none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comitato Piccoli Azionisti TA
Movimento OPI
I bombardamenti pisani ed ucraini.

19/3/2022 - 10:52



                          Comitato Piccoli Azionisti TA
             Movimento  OPI – Associazione Ponte di Mezzo

Comunicato Stampa
Pisa, 18. 03. 2022

Oggetto: I bombardamenti pisani ed ucraini.
 
      Il 31 agosto 1943, Pisa fu devastata dai bombardamenti di 152 aerei alleati, che, in 9 minuti, sganciarono 1100 bombe, di cui le sole 356 cadute sui quartieri operai di Porta a Mare e Stazione, uccisero quasi 2.000 pisani e distrussero 961 case, danneggiandone circa 1500.           Il bombardamento seguì quello di altre città, centri nevralgici dei trasporti marittimi e terrestri come: Civitavecchia, Livorno, Foggia, Cagliari, Bologna e Roma; allo scopo di bloccare la logistica di guerra, ma anche lo spostamento dei cittadini, terrorizzandoli e bloccandoli in città.
I pisani anziani intervistati, ricordano il terrore e l’impotenza di allora, in quanto la contraerea non potè abbattere le fortezze volanti che volavano più alte della gittata dei colpi sparati e gli aerei italiani e tedeschi decollati, riuscirono ad abbattere solo 4 aerei alleati.
Ogni anno Pisa ricorda e onora le sue vittime, confermando il suo ripudio della guerra.
      Ricordiamo l’episodio a coloro che pensano che l’invasione dell’Ucraina non li riguardi e che non bisogna schierarsi con nessuno. Prima di nascondendosi dietro un pacifismo di facciata, guardino gli occhi terrorizzati dei bimbi affamati e nascosti nei bunker o nella metropolitana e bombardati non solo per i nove minuti del 1943, ma continuamente.
      Pensiamo che sia doveroso inviare loro aiuti e poiché la storia della 46^ Brigata Aerea dimostra che ha sempre onorato la città, sin dall’episodio di Kindu, operando in missioni di peacekeeping e di soccorso a popolazioni colpite da calamità naturali e guerre, oggi non si può dimenticarlo.
     Leggiamo che sono sorti problemi presso lo Scalo civile per l’imbarco su velivoli civili di aiuti diretti in Ucraina. Non conosciamo la natura del materiale da imbarcare, ma sappiamo che Governo e Parlamento hanno autorizzato l’invio di aiuti umanitari e di armamenti di difesa.
Sul trasporto di materiali speciali esistono normative internazionali da rispettare tassativamente sin dallo imbarco e su cui il personale di terra e di volo viene istruito ed abilitato con appositi corsi.
     Rispettando le normative e la volontà del Parlamento, pensiamo che Pisa, alla luce dei moniti esofferenze patite per i bombardamenti subiti, possa aiutare fattivamente l’Ucraina e onorare i suoi caduti del 1943.


Per il Comitato Piccoli Azionisti TA Dr. Gianni Conzadori


Il Movimento  OPI – l’Associazione Ponte di Mezzo                                     

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri