none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pensieri, dubbi e parole di Falcone: “Non ho paura .....
Trump e Pepe Mujica, due mondi capovolti: il giorno .....
C'è del vero in ciò che scrivi, ne convengo. Però .....
Lo Statuto dei lavoratori ( legge 300) fu approvato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Aldo Grasso| 27 marzo 2022 x Il Corriere Della Sera
Il «partigiano» senza resistenza

27/3/2022 - 9:27

Il «partigiano» senza resistenza
 
Forse a Gianfranco Pagliarulo (1949), presidente dell’Anpi, l’associazione dei partigiani, converrebbe cambiare mestiere.

 

L’ex senatore cossuttiano è contrario a sostenere militarmente l’Ucraina, perché «si può interpretare da parte dello Stato invasore come un atto di cobelligeranza e che comunque alza ulteriormente il livello della tensione internazionale». Come molti «putiniani d’Italia», preferirebbe che la Russia non incontrasse opposizione.

Ma che mondo sarebbe il nostro se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?

In questi giorni ha ricevuto tre schiaffoni, di quelli che lasciano il segno. E non da sconosciuti passanti.

Il primo gli è arrivato dal presidente Sergio Mattarella, secondo cui l’attacco russo colpisce le idee fondanti della Liberazione: «Sono i valori della Resistenza che ci interrogano».

Il secondo da Liliana Segre, superstite dell’Olocausto. Ha ricordato che «non è concepibile nessuna equidistanza se vogliamo essere fedeli ai nostri valori».

Il terzo dal presidente onorario Carlo Smuraglia (1923), che, contro la linea ufficiale dell’associazione, ha equiparato la resistenza ucraina a quella italiana del ‘43-45, dicendosi favorevole agli aiuti militari.Pagliarulo fa orecchie da mercante. Ecco spiegato il passaggio semantico dalla Resistenza alla Resilienza.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri