none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Fiera di Primavera 2-3-4 Aprile 2022
"Il Castello si mostra -
Storia e Archeologia del Comune di Vecchiano"

30/3/2022 - 21:17


Il Castello si Mostra: una esposizione nella Fiera di Primavera a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese,  alla scoperta della storia e delle origini del territorio di Vecchiano 

In occasione della Fiera di Primavera 2022, che si terrá dal 2 al 4 Aprile, il GAV - Gruppo Archeologico Vecchianese inaugurerà una mostra dal titolo "Il Castello si Mostra", riguardante la storia e l'archeologia nel territorio di Vecchiano. 

L'esposizione presso il Cinema Teatro Olimpia sarà composta di pannelli scritti e fotografici nonché di riproduzioni realistiche ed installazioni storico-archeologiche.

Su alcuni pannelli inoltre sarà possibile scansionare il QR code per accedere direttamente alla pagina storico - archeologica corrispondente ed avere maggiori informazioni  o seguire la voce che vi racconterá la storia del territorio.

Infine, nelle giornate di domenica 3 e lunedì 4, durante l'ultima ora di apertura pomeridiana dalle 18 alle 19, verrà proiettato il documentario "Fortezze di Confine" del regista Fabio Gigli, un interessante percorso attraverso le fortezze che erano e sono ancora tutt'oggi posizionate sul confine Pisano-Lucchese.

L'obiettivo dell'allestimento così progettato mira infatti a coinvolgere i visitatori facendoli immergere completamente nella storia di Vecchiano e accompagnandoli in un percorso espositivo che tocca tutte le epoche  presenti in questo territorio: Preistorica, Etrusca, Romana, Medievale e Moderna.


"Un sentito ringraziamento al Gruppo Archeologico Vecchiano per questa bellissima idea di andare a riscoprire le radici storiche dei nostri luoghi, una iniziativa dall'alto valore culturale ed educativo per conoscere meglio le nostre origini,  e quelle di Vecchiano.

Questi ragazzi e ragazze hanno saputo trasformare questo progetto in una affascinante esposizione,  arricchita dalle più moderne forme di tecnologia, che i visitatori e i nostri cittadini potranno ammirare nei tre giorni della Fiera di Primavera", spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e l'assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.

"Riteniamo che sia molto importante fare conoscere il più possibile la storia che ha attraversato questo territorio, dagli albori fino ai giorni nostri.

Vorremmo che ognuno prendesse coscienza dell'enorme patrimonio storico-archeologico di questa zona e che iniziasse magari ad averne cura insieme a noi" come sostiene il presidente del gruppo archeologico Lorenzo Magagnini.


La mostra inoltre vanta di patrocini importanti come il Comune di  Vecchiano, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e la Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa; di supporti di associazioni di volontariato quali  Salviamo la Rocca di Ripafratta, Italia Nostra, Castello di Nozzano e WWF Toscana; e di commercianti del Comune di Vecchiano che ci hanno aiutato in questo progetto.  Il GAV quindi Vi invita tutti a venire alla mostra e a far parte della Vostra storia. 

Inaugurazione: Sabato 2 Aprile ore 17:00

Orari Apertura:
- Sabato 2 Aprile       ore 15:00 - 19:00
- Domenica 3 e Lunedì 4 Aprile       ore 10:00 - 12:30 / 15:00 - 19:00

Proiezione video "Fortezze di Confine" di Fabio Gigli: 
- Domenica 3 e Lunedì 4 Aprile        ore 18:00 - 19:00



Gruppo Archeologico Vecchianese 
Associazione Studi e Ricerche Storico Archeologiche 
________________________________________________
Via del Santuario n°19 - 56019 Vecchiano (PI) - P.I.V.A. 01014630501
FB: @GruppoArcheologicoVecchianese
WEB: https://gruppoarcheologicovecchianese.wordpress.com
 ________________________________________________

Tel:

349 6476111  Lorenzo Magagnini 

347 6313183  Amerigo Magagnini  

347 5252087  Maurizio Sparavelli  

340 269 2545  Alessio Giannelli




















Fonte: Il direttore del Gruppo Lorenzo Magagnini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri