none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Visita guidata dal camminamento in quota all'orto botanico per scoprire la flora urbana
Mura botaniche

3/4/2022 - 12:06

Mura botaniche
 
Visita guidata dal camminamento in quota all'orto botanico per scoprire la flora urbana
 
In primavera anche le Mura di Pisa sbocciano e si arricchiscono di profumi e colori tutti da scoprire: sabato 9 aprile, nel weekend di Verde Pisa, l'Orto Botanico e le tre cooperative che gestiscono il camminamento in quota organizzano una visita guidata speciale. Protagonista sarà la vegetazione che cresce sulle Mura e nelle immediate vicinanze: il personale dell'orto e museo botanico guiderà i partecipanti alla conoscenza della flora urbana dai fiori ai capperi tipici della cinta muraria, passando per gli arbusti le cui radici rinforzano la stabilità del monumento, fino alle numerose specie di piante che crescono nelle immediate vicinanze. Partenza dalla salita della Torre Piezometrica per terminare la prima parte in piazza dei Miracoli, dopodiché la visita continuerà nell'Orto Botanico di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Tre partenze alle 15, 15.30 e 16, durata circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 8 aprile alle 12. Biglietto a 7 euro che comprende l'accesso alle Mura e l'accesso all'Orto Botanico, da pagare in loco.
CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo.
Orto botanico e Mura di Pisa sono convenzionati: con un ingresso, si ha diritto al biglietto ridotto per l'accesso all'altro monumento
 
Raffaele Zortea
 pisa.press@coopculture.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri