none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VIABILITA’ di NORD/EST dell’ Area Pisana.
Dalle parole ai fatti-Questa la forte richiesta fatta da Italia Viva riguardante il progetto di viabilità a Nord/Est

14/4/2022 - 8:59

VIABILITA’ di  NORD/EST dell’ Area Pisana.
 
“Dalle parole ai fatti” Questa la forte richiesta fatta da Italia Viva riguardante il progetto di viabilità a Nord/Est di Pisa; un appello che viene dai coordinatori comunali di Pisa e San Giuliano, rispettivamente Carlo Lazzeroni ed Agostino della Togna ed è rappresentato in un’interrogazione in Consiglio Regionale, presentata da Stefano Scaramelli.
“Di Viabilità a Nord/Est di Pisa, si legge nel comunicato, si parla dai primi anni ’90; Il primo protocollo formale di intesa tra gli Enti interessati fu firmato nel lontano 1996. Da quel momento non è passato anno che certi partiti politici durante le frequenti campagne elettorali ne annunciassero la progettazione e la realizzazione. Sembra quasi che, lavorare per chiudere operativamente questo progetto non sia gradito a chi, periodicamente, lo vuole utilizzare come “manifesto” elettorale.
“Per Italia Viva la realizzazione dell’opera in tempi brevi non è più rimandabile, anzi l’intero processo deve subire, a nostro avviso una forte accelerazione; l’impatto ambientale negativo dovute al traffico nelle zone di Ghezzano e Madonna dell’Acqua e l’intasamento del traffico in entrata in città, sono delle vere e proprie emergenze alla quali porre rimedio al più presto”
“Per questo motivo quindi, abbiamo chiesto al nostro Consigliere Regionale, Stefano Scaramelli, di interrogare la Giunta Regionale sullo stato dell’arte in questo momento, con uno specifico interesse su alcuni punti a nostro avviso fondamentali. Innanzitutto è a nostro avviso fondamentale comprendere se sul primo lotto di lavori, quello che parte da Madonna dell’Acqua, il progetto definitivo sia in via di approvazione e quando è previsto l’inizio della fase progettuale vera e propria mediante un appalto integrato.

In secondo luogo, una volta stimati i tempi di realizzazione anche del progetto esecutivo, sarà importante stabilire se i 22 Milioni di Euro messi a disposizione dagli enti interessati siano sufficienti non solo per la realizzazione della nuova strada, ma anche di tutte le opere correlate che riguardano le intersezioni con la viabilità esistente.

Non ultimo punto, sarà fondamentale una cura particolare del progetto anche in relazione al potenziale impatto sul territorio pedemontano Sangiulianese che è ancora integro e per lo più a vocazione agricola.”
“Tempi brevi ed attenzione, si legge in conclusione, questa la forte richiesta di Italia Viva, una richiesta che porteremo, a partire dal Consiglio Regionale, in tutte le sedi nelle quali siamo rappresentati in modo da escludere questo argomento, finalmente, da tutte le prossime campagne elettorali”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri