none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Etimologia rivisionata.

15/4/2022 - 18:52




Ieri giovedì 14 aprile primo giorno di vacanza perle bambine ed i bambini delle scuole.
Mio nipote era al settimo cielo perché poteva sbizzarrirsi con me nelle scorribande in fosse, campi e stradelli dietro casa. Lui è una spugna di cognizioni naturalistiche che riceve a raffica, un ambientalista in erba ma duro e deciso, l’alter ego maschile di Greta.
In una fossa un poco più profonda c’era ancora abbastanza acqua da spingerlo a cercarvi una forma di vita e la scoperta di “miliardi” (come diceva lui) di girini lo ha prima affascinato e poi addolorato al pensiero che le bestioline sarebbero tutte morte appena la fossa si fosse asciutta.
Una corsa a casa a prendere un secchio e la pesca degli esserini scodinzolanti.
“Nonno, questi sono girini di raganelle, quella che cantano nella nostra siepe, non possono essere di rana perché mai visto una ranocchia da queste parti e nemmeno di rospi perché i nostri non si allontanano dal giardino, vero?”
“Nonno cosa mangiano? Quando metteranno le zampe e usciranno dall’acqua? Dove li mettiamo? Nella Storrigiana no perché ci sono i gamberi della Luisiana, nella Barra no perché ci sono i pesci gatto carnivori…li teniamo noi finché non avremo trovato un fosso sicuro!”
Un secchiello di acqua, una manciata di alghe filamentose e…o allora? Gli vuoi dir di no?
“Nonno, ora ho capito perché si chiamano girini e non ranocchini: perché non stanno mai fermi, girano sempre!”
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/4/2022 - 16:40

AUTORE:
Cloe

Carissimi il vostro sodalizio è perfetto
e a quanto pare non ha neppure un difetto
ma poi penso agli tre nipoti, o cosa fanno?
son già tutti imparati ed eruditi da orellanno?
Continua nonno nel tuo compito gratificante e prezioso,
e che io ammiro perché lungimirante e generoso!

16/4/2022 - 16:01

AUTORE:
il nipote

Cloe cara vorrei tanto saper chi sei,
ma forse ti troverò a visitar musei.
Con nonno giro sempre intorno,
a volte molto prima che sia giorno.
Papà e mamma non fanno più obbiezioni
se ritorno con infangati i pantaloni,
basta che non porti a casa roba strisciante
che di cose belle ce ne son tante!
Ma vuoi mettere un biacco o un orbettino,
cosa che darebbe gioia a ogni bambino?
Nonno dice che non lo sanno
che è il troiaio sul telefonino che fa danno!
Io conosco dei dinosauri morte e vita
questa proprio però non l’ho capita!

16/4/2022 - 15:59

AUTORE:
nonno e nipote

Capiti proprio nei giorni a te ben noti
e mio nonno, che ha quattro nipoti,
dice che Lina vedeva come il suo cognome,
nero, colore del carbone.
Dice poi che canuto è un bel colore bianco
e sfida a non essere un poco stanco
a salire su di un prato in bel pendio
e attento a non pestar quel bendiddio
lasciato da chi viene fin quaggiù,
dice ”io proprio qui non ci tornerò mai più!”

16/4/2022 - 14:15

AUTORE:
Pasquina

NONNO E NIPOTINO

Passan sul prato, nonno e nipotino.
il nonno è vecchio, il bimbo è piccolino,

il bimbo è biondo, il nonno è tutto bianco;
il bimbo è dritto, il nonno curvo e stanco.

Passan sul prato, dandosi la mano.
Il nonno dice: “Presto andrò lontano,

molto lontano, e più non tornerò!”
E il bimbo: “Nonno mio, ti scriverò!”


Lina Schawrz

16/4/2022 - 14:05

AUTORE:
Pasqualina

Quando il nonno insegna al nipotino
la storia della rana e del girino
del grillo o della piccola formica
che in men che non si dica
riempie il granaio col lavoro a squadra
senza oziare o trasformarsi in ladra,
e il nipotino ascolta con piacere
i racconti di ciò che può vedere
nei dintorni e sul proprio territorio
senza che la sua casa diventi un dormitorio,
allora sì che la speranza aleggia vola e si propaga
perché la pazienza l'osservazione e il rispetto paga!
paga per se stessi per gli altri e per il mondo intero
perché le piccole grandi scoperte prima erano un mistero!

15/4/2022 - 22:31

AUTORE:
Cloe

Caro "Greto" resta sempre così curioso
stupisciti com'è giusto e rimani vigoroso
nel fare le scoperte perché la natura
anche se par di conoscerla è una avventura
continua che richiede impegno e dedizione
e informaci ogni volta sui progressi che fai.
Sono orgogliosa di te, e tu, anche se non lo sai
chi sono io sappi che adoro i bambini
seri, attenti
desiderosi determinati e intelligenti!