none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cascina, 24 aprile
"Un uomo chiamato Comasco"

18/4/2022 - 21:38



Massimo Corevi, presidente dell’associazione Lungofiume, e Filippo Del Gratta, vicepresidente, complici e autori di uno spettacolo che parla di un eroe, orgoglio di Cascina: Comasco Comaschi.

 

“Un uomo chiamato Comasco” è un evento che racconta la storia di un giovane uomo di 27 anni ucciso in via del Fosso Vecchio con un colpo di rivoltella alla tempia da un gruppo fascista.
Eroe antifascista, capo degli anarchici cascinesi, maestro ebanista alla scuola d’Arte, fondatore della Pubblica Assistenza: troppo spesso vengono divisi questi aspetti della vita di Comasco, esaltandone uno e mettendo in ombra gli altri, ma la nostra sfida è quella di raccontare l’uomo, punto di unione di tutte queste sfaccettature della sua mentalità e del suo animo.


“Il nostro intento è parlare di Comasco uomo, una vita racchiusa tra la sua formazione, l’artista, il politico e il suo estremo sacrificio.” Dice Filippo Del Gratta. “Uno spettacolo sulla vita di un uomo non conta niente quando le parole rimangono parole, ma acquista grande valore quando finalmente ci si concentra sull’uomo e sugli ideali più che sulle notizie di cronaca, che pure sono fondamentali per comprendere.”


“Rievocare le scelte e le emozioni di una vita non grazie a un monologo, che proprio non si addice all’uomo a cui ci riferiamo, ma grazie alla sinergia di teatro e musica, di poesia e prosa, di voci e note.” Dice Massimo Corevi.


“Rimango qui, non ho fatto niente di male” era il pensiero di Comasco Comaschi quando gli consigliavano di andarsene per aver sfidato i fascisti: lui non se n’è andato, non ha lasciato i compagni.

I risultati sono davanti ai nostri occhi: i fascisti che lo hanno ucciso adesso sono morti, lui invece vive ancora, lui invece è rimasto qui, come aveva promesso.

Si capisce che l’omicidio raggiunse lo scopo solo se parliamo della vita di Comasco, ma non se parliamo dell’uomo, la cui umanità riecheggia ancora oggi: i giovani Affluenti di Lungofiume, udita questa eco, la mettono sul palco per tutti colori che vorranno e sapranno ascoltarla.


Nel corso della serata saranno letti alcuni brani, non scelti tra le carte del processo agli assassini di Comasco o tra le dichiarazioni di uomini e donne del suo ambiente (brani utilizzati, giustamente, spesso), ma attinti dal più ampio clima culturale, italiano e non solo, che esisteva e si evolveva in quegli anni.

Comasco è stato protagonista della sua vita e, come si addice ad ogni grande uomo, la sua esperienza è legata alle suggestioni artistiche di ogni tempo: non possiamo dire oltre, se non rinnovando l’invito a partecipare il 24 aprile alle 18.00 a questo spettacolo, che si terrà a Cascina alla casa di Lungofiume.


“Siamo felici di presentare questo progetto frutto di lavoro e passione” concludono in coro il presidente e il vicepresidente.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri