none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO-VECCHIANO CALCIO
Opportunità storica

19/4/2022 - 18:15


CALCIO: MIGLIARINO VECCHIANO AD UN PASSO DALLA VITTORIA DEL CAMPIONATO. 

 

Il Migliarino Vecchiano è ad un passo dalla vittoria del campionato di Seconda Categoria. Solo quattro punti dividono la squadra biancorossa dal successo matematico, che però già domenica prossima potrebbe arrivare qualora i migliarino-vecchianesi vincessero in trasferta sul campo del S. Macario Oltreserchio secondo in classifica.

I conti sono presto fatti: a quattro giornate dalla fine del campionato il Migliarino Vecchiano è primo in classifica con 9 punti di vantaggio sul S. Macario Oltreserchio e 10 sul Gallicano, terzo.Solo queste due squadre possono in linea teorica raggiungere e superare la squadra vecchianese.

Domenica prossima, 24 aprile, il calendario mette di fronte proprio la prima contro la seconda. In caso di vittoria del S. Macario il campionato si riaprirebbe in un finale incandescente, ma in caso di vittoria del Migliarino si chiuderebbe definitivamente perché i lucchesi scivolerebbero a -12 fuori da ogni gioco, mentre i garfagnini del Gallicano anche vincendo la loro gara a Metato contro il Pontasserchio, resterebbero a -10 dal Migliarino Vecchiano, irraggiungibile nelle ultime tre giornate che resterebbero da disputare.

Correva l’anno 1998/99 quando il Migliarino del compianto presidente Vincenzo Faraci disputò il suo ultimo campionato di Prima Categoria. Al termine di quella stagione i biancorossi, retrocessero in Seconda e negli anni seguenti anche in Terza categoria.

L’unione con il Vecchiano calcio, fatta nel 2015, che ha dato vita all’odierno Migliarino Vecchiano, ha dato nuova linfa al sodalizio con l’ingresso in società di nuovi dirigenti che hanno contribuito non poco alla risalita della società in tutte le sue componenti, sia a livello di prima squadra che negli ultimi anni ha prima vinto la Terza categoria e poi sfiorato la promozione dalla Seconda alla Prima perdendo due anni fa (prima del covid) i play off contro il Molazzana, sia a livello di settore giovanile con oltre 200 tesserati di tutte le età dai 18 ai 5 anni.

Ma ora tutti gli sforzi sono concentrati su questo finale di campionato della prima squadra: domenica a S. Macario sarà una partita non decisiva, ma sicuramente fondamentale. Uscire indenni da quel campo sarà come mettere una grossa ipoteca sul successo finale, prevista una buona presenza di pubblico biancorosso, anzi neroazzurro quando si gioca in trasferta, a sostegno della squadra. 

M.T.


 
Nella foto: la squadra del Migliarino Vecchiano che ha battuto il Pontasserchio nell’ultima gara di campionato disputata, la vigilia di Pasqua
In piedi da sinistra: Andreotti, Bettini, Baroni, Lobue, Chelotti, Benedettini, Pardi , Fantozzi. In ginocchio da sinistra: L. Montanelli, Mannocci, Morgè, Aufiero, D. Montanelli, Barbani, Umalini, Mori, Longobardi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri