Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
il 25 aprile 1945 è considerato il giorno della liberazione definitiva dell’Italia dal nazi-fascismo.
Oggi, in questa giornata desideriamo ricordare l’impegno delle donne anche di questo territorio a cui questo Spazio Donna è dedicato, per il contributo essenziale nel contrasto alla violenza nazi-fascista.
Alcune donne hanno fatto parte di gruppi armati, molte hanno aiutato in modo insostituibile chi operava nei gruppi armati; quasi tutte hanno contribuito a far continuare la vita allevando, coltivando piccoli o grandi terreni, nutrendo con creatività ed impegno in modo che tutto potesse continuare ad andare avanti in attesa di una rinascita a lungo sospirata.
Soltanto di alcune donne sono conosciuti e ricordati nomi e cognomi, pochissime sono menzionate nei libri di storia, però abbiamo la certezza che il contributo quotidiano fondamentale per la sopravvivenza della popolazione è stato merito soprattutto delle donne.
Matilde e Paola