none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Tutti i giorni fino al 1° maggio si parla di ambiente, agricoltura, benessere, cibo, solidarietà, libri e cultura
Agrifiera 2022. Il programma completo della sala convegni

23/4/2022 - 12:45

Agrifiera 2022. Il programma completo della sala convegni
Tutti i giorni fino al 1° maggio si parla di ambiente, agricoltura, benessere, cibo, solidarietà, libri e cultura

Ecco il programma completo della sala convegni di Agrifiera 2022 diviso giorno per giorno.


Sabato 23 aprile

10.00-13.00: "La valutazione dell'albero per il Tree-Climber" a cura di Emiliano Sanfilippo, presente l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi.17.30-19.00: Presentazione di "Tutto ti dirò a casa. Diario di una deportazione " (Edizioni ETS) a cura di Daniela Bernardini e Luigi Puccini, presente la vicesindaca Lucia Scatena.

Domenica 24 aprile
Prima Giornata del territorio. I residenti nel Comune di San Giuliano Terme entrano gratuitamente.
10.00-14.00: "Corso teorico-pratico di coltivazione e potatura dell'oliveto" a cura della Scuola di Olivicoltura di Luca Landini, contributo corso 20 euro. Si consiglia la prenotazione:

 www.olivicolturaprofessionale.com, 339.1719106. Il corso continuerà all'esterno dalle 14.30 alle 17.30.

15.30-16.30: "La filiera della canapa industriale da fibra a Pisa". Il nuovo piano industriale di Canapafiliera srl a Vecchiano e opportunità di sviluppo, a cura dell'ing. Giuseppe Vitiello vicepresidente di Canapafiliera srl. Aspetti agronomici della canapa da fibra: vantaggi e criticità a cura del dott. agr. Domenico Vitiello vicepresidente consorzio CON.CANAPA TU.VAL.I. Le lavorazioni in pieno campo della canapa da fibra a cura di Daniele Taddeucci dell'azienda Agricola Taddeucci di San Giuliano Terme.
17.30-19.30: Presentazione "L'oro di Sassetta" di Aldo Del Gratta (Pacini Editore) a cura di Aldo Del Gratta, Franco Giuntoli. Presente la vicesindaca Lucia Scatena.


Lunedì 25 aprile

10.00-12.30: "Olioturismo", opportunità per il Monte Pisano, a cura di Gianluca Bovoli, Strada dell'Olio, presente l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi.
16.00-18.00: "Erbe spontanee, un tesoro da salvaguardare" a cura dell'associazione Armoidea. Relatore Paolo Buratti, presente l'assessore Pancrazzi.


Martedì 26 aprile
10.00-12.30: "La via delle acque" come funziona l'acqua dalle sorgenti del Monte Pisano a Piazza dei Miracoli, edizioni Libri Volanti, a cura di Leonardo Massimetti, illustrazioni di Monica Tognoni. Presente l'assessore Filippo Pancrazzi.16.30-19.00: "Aperitivo di Filiera Corta" show cooking a km 0, a cura di Marco Martinelli (ricercatore Scuola Sant'Anna), Nicola Micheletti (presidente regionale Cna Ristorazione e titolare della Locanda Sant'Agata), Alessandro Fenu (vicepreside Istituto Matteotti), Alessandro Agostini (titolare della Fattoria Le Prata), presente la vicesindaca Lucia Scatena.

Mercoledì 27 aprile
11.30-13.00: "Storia e pratica della ginnastica dolce" a cura di Uisp - Società della Salute, presente l'assessora allo sport Roberta Paolicchi.15.30-17.30: "Benessere dei bambini: scienze motorie a scuola" a cura di Uisp - Società della Salute, presente Assessore Lara Ceccarelli.17.30-19.30: Contributo Pubbliche Assistenze per l'emergenza ucraina a cura della Pubblica Assistenza Anpas.

Giovedì 28 aprile
15.00-17.00: "Educazione stradale: comportamenti e regole di sicurezza sulle due ruote" a cura del dott. Mauro Parducci, presidente del Motoclub Pontasserchio, saranno presenti alcuni rappresentanti della Polizia Stradale e l'assessora Roberta Paolicchi.17.00-19.00: "La sentieristica del Monte Pisano: importanza per la fruizione turistico sportiva" a cura di Guido Iacono Regione Toscana gestione patrimonio naturalistico presidio zonale di Pisa e Livorno presente l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi.

Venerdì 29 aprile 
15.30-17.30: "Stato della conservazione degli anfibi su Monte Pisano. Azioni per la tutela" a cura di Marco Zuffi, capo del Dipartimento di Ricerca del Museo di Storia Naturale, partecipa l'assessore Filippo Pancrazzi.17.30-19.30: "Osservatorio della povertà e della solidarietà: lavorare con metodo sulla povertà dei territori. Progetto esportabile?" a cura dell'Osservatorio sulle povertà e della solidarietà del Comune di San Giuliano Terme e della Società della Salute Zona Pisana. Presenti gli assessori Francesco Corucci e Roberta Paolicchi.

Sabato 30 aprile
Seconda Giornata del territorio. I residenti nel Comune di San Giuliano Terme entrano gratuitamente.

10.00-12.30: "Le indagini diagnostiche per la valutazione di stabilità degli alberi" a cura di Emiliano Sanfilippo di Arbor Lab, presente l'assessore Filippo Pancrazzi.
15.30-17.30: Presentazione "Le acque, l'acquedotto, la città. L'acquedotto mediceo di Pisa" a cura dell'arch. Massimo Gasperini, del dott. Mario Noferi e della dott.ssa Sara Taglialagamba. Partecipa l'associazione Pro Loco di San Giuliano Terme.
17.30-19.30: Presentazione "Indigeni e piovuti" (MdS editore). Coordina Franco Marchetti.


Domenica 1° maggio

10.30-12.00: Iscrizioni al concorso della "Torta co' bischeri".
15.30-17.30: Concorso della "Torta co' bischeri", alla presenza della vicesindaca Lucia Scatena. Coordina Sandro Petri.

Francesco Bondielli

ufficio stampa Agrifiera - 23 aprile / 1° maggio 2022
3495472256
Facebook / Instagram


















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri