none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VIVINBICI
La Pista 110

7/5/2022 - 17:44

Oggi per i cicloamatori amanti delle piste montane vi presento la Pista 110.

Si parte verso le 9 da Migliarino (tempo bello, per fortuna) e subito incontriamo un ciclista che ci sorpassa e ci saluta: magro, sottile, pantaloncino corto, maglia coloratissima. Lo riconosco, è il Parigino, la dimostrazione evidente che si può fare del ciclismo anche oltre gli 80!.

 

Per prendere la 110 bisogna scalare il monte che porta ai 4 venti. Si passa il monumento della Romagna e si supera di fianco il ristorante omonimo. Si sbuca in una piazzetta da dove partono diverse piste.

 

La 110 è quella che va diritta ed è contrassegnata da un piccolo numero su uno dei primi alberi. E' una pista sterrata in discesa con molti tratti facili, ci sono pietre ma c'è anche terreno compatto, e solo in pochissimi punti con una maggiore difficoltà nella discesa per i sassi smossi. 

Ben presto si trova una strada asfaltata che porta in basso a Montuolo. E' una bella strada, stretta e a tratti contornata su entrambi i lati da un bel muro di mattoni.

 

Poi si allarga e diventa una bella strada a a tornanti, ripida e abbastanza lunga ma l'asfalto ben tenuto ci da sicurezza.

In fondo alla salita c'è un bivio. A sinistra ci hanno riferito andare verso Cerasomma, verso Lucca insomma, a destra porta a Guamo di Lucca da cui si può raggiungere San Giuliano e tornare a casa.

 

Noi siamo con le e-bike e il contachilometri indica 49. Una bella gita nella natura, consigliato. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri