none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 13 maggio
A Villa di Corliano nuovo appuntamento con la musica classica per
il Festival Internazionale MusikArte

10/5/2022 - 11:52



Con il concerto a Villa di Corliano si chiude il percorso nelle Dimore storiche del Lungomonte pisano, mentre la IX edizione del Festival MusikArte si concluderà il 27 maggio alla Domus Comeliana a pochi passi dalla Torre.

Ad ospitare l'appuntamento di venerdì 13 è il "Palazzo al Borgo di Corliano", costruito nella seconda metà del 1500 su una precedente villa della gens Venuleia, famiglia di origine etrusca, divenuta nel 1100 "Guardia di Corliano, di proprietà dei Visconti.
Indiscutibilmente una Dimora Storica, che già nel 1600 veniva definita come il "più bel Palazzo che ci sia intorno Pisa", divenuta il centro culturale di diverse Accademie, visitata da numerosi personaggi storici, da Vittorio Alfieri a Byron, a Luigi Bonaparte e ancora oggi fruibile per la comunità grazie all'impegno della famiglia Agostini.

A regalarci momenti intensi con la musica immortale di Mozart e Chopin saranno Sandra Landini al pianoforte e il quartetto Hadimova, composto da Patrizio Rocchino e Carlo Coppola ai violini, Paolo di Lorenzo alla viola e Dario Orabona al violoncello.

Il concerto si apre con il Divertimento per archi K136 in RE maggiore, una interessante pagina mozartiana  che sarà eseguita dal  Quartetto Hadimova. 

A seguire  il Concerto op 11 in Mi minore di Fryderyk Chopin per piano orchestra qui eseguito nella versione originale per quintetto con la partecipazione della solista Sandra Landini al pianoforte.

IL Quartetto d’archi Hadimova  ha eseguito per la Società dei Concerti di Ravello, l’integrale delle composizioni di Mozart, Mendelssohn, Haydn, Schubert, Beethoven. (circa 300 quartetti)...Vanta nel suo repertorio anche rari capolavori di compositori di scuola napoletana come Jommelli, Andreozzi e Cimarosa.
L’intensa attività concertistica, la duttilità della formazione, che fonda le radici nelle singole peculiarità dei quattro componenti, ha permesso al Quartetto d’archi Hadimova di farsi apprezzare anche con esecuzioni in formazione di Quintetto: con clarinetto (Brahms, Mozart, von Weber); con viola (Mozart); con pianoforte (Brahms, Franck, Fauré, Schumann); con chitarra (Boccherini e Donizetti). 
Le principali Prime Parti delle Orchestre Italiane suonano stabilmente con il quartetto.
Alcuni compositori moderni viventi dedicano delle loro opere al quartetto per promuovere la diffusione della musica e della scuola compositiva italiana.

Sandra Landini  si è esibita come solista in tutta Europa, negli Stati Uniti e in  Canada, Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen (Norvegia), Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera) , Steinway Piano Series in Florida, Kopleff Recital Hall ad Atlanta e Hugh Hodgson University Of Georgia, Theatre des Varietes a Montecarlo, Musik Theatre e Università di Vienna,  Fondazione N. Piccinni di Bari, St Giles Cathedral a Edimburgo  ed inoltre a Londra, Parigi , Dublino…
Ha tenuto concerti con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania, il quartetto islandese Kordo String Quartet, l’ Orchestra P.J Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia, Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Dal 2020 suona con la pianista Francesca Amato tenendo numerosi concerti a due pianoforti e quattro mani in Italia e all’ Estero.

Il Festival MusikArte è organizzato dalla associazione Fanny Mendelssohn con la collaborazione dell’Associazione Dimore Storiche di Pisa e la Voce del Serchio,  con il sostegno  della Fondazione Pisa e della Unicoop Firenze, Mercatopoli Pisa e Edi Progetti e  il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pisa,  dei Comuni di  Pisa, San Giuliano Terme e Vicopisano. 


I biglietti sono acquistabili on line sul sito www.fannymendelssohn.eu 
L’ingresso ai concerti seguirà le normative vigenti

 

https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri