Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
#Notizie #DalComune #MardiVe
🌞Complice il bel tempo degli ultimi giorni, sono già molte le presenze sul nostro litorale, 🏖con le strutture ricettive al lavoro.
👉Anche gli uffici comunali sono al lavoro sulla marina per la sistemazione della spiaggia e la partenza di tutti i servizi, che segneranno
🏖l'avvio ufficiale della stagione estiva.
🅿️Ricordo che abbiamo deciso, anche per questo anno, che la sosta sia gratuita sul litorale
✅️ fino al prossimo 27 maggio.
ℹ️Qui inoltre le informazioni per i cittadini e le cittadine di Vecchiano per richiedere gli abbonamenti stagionali validi per parcheggiare al costo di 15 euro per l'intera stagione⤵️: https://www.comune.vecchiano.pi.it/primo-piano/3192-abbonamenti-stagionali-per-i-parcheggi-a-marina-di-vecchiano-ecco-le-modalita-per-fare-domanda.html
Sotto alcune foto del nostro litorale nei giorni scorsi👇