none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Angori: “Entro fine mese la convocazione di una nuova riunione; i lavori del tavolo proseguiranno anche durante la pausa estiva delle scuole”.
Tavolo programmatico per l’edilizia scolastica

14/5/2022 - 18:52

Tavolo programmatico per l’edilizia scolastica, Angori: “Entro fine mese la convocazione di una nuova riunione; i lavori del tavolo proseguiranno anche durante la pausa estiva delle scuole”.

 

Pisa, 14 maggio 2022 – “Terminato in questi ultimi giorni il giro di ricognizione con gli istituti scolastici cittadini pisani; adesso, a stretto giro, sarà convocato un nuovo appuntamento del tavolo programmatico dell’edilizia scolastica cittadina messo a punto dalla Provincia di Pisa.

La riunione sarà fissata con tutta probabilità entro l’ultima settimana di maggio: è nostra intenzione proseguire con il tavolo anche dopo la sospensione delle attività didattiche, con almeno una o due riunioni durante la pausa estiva, in modo da arrivare all’inizio dell’anno scolastico 2022/23 con una situazione chiara e condivisa con tutti gli attori e gli organismi interessati, seppure si tratti di una questione complessa, anche alla luce di quella che eventualmente potrà essere la situazione da Covid19”: con queste parole il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori annuncia la roadmap per gli istituti cittadini relativamente alla situazione strutturale di trentennale carenza di spazi, che si è amplificata ulteriormente dall’inizio della pandemia.

“Nel corso della prossima riunione del tavolo programmatico avremo la situazione ancora più chiara, poiché proprio in questi giorni stiamo lavorando, insieme alla struttura tecnica provinciale, per definire alcuni aspetti che riguardano un po’ tutti i plessi, e in particolare i Licei Buonarroti, Carducci e Dini. Confermato l’arrivo dei moduli prefabbricati per il Carducci, a partire dal secondo quadrimestre 2022/23, il Liceo comunque, grazie all’opera di ottimizzazione degli spazi e alla collaborazione tra Dirigenti Scolastici, potrà contare su 4 aule in più già dall’inizio dell’anno scolastico.

Così come il Liceo Dini, grazie alla consueta collaborazione tra istituti, potrà beneficiare di 3 aule aggiuntive da settembre. Nel corso della riunione del tavolo programmatico forniremo tutti i dettagli e la situazione aggiornat. Preme precisare che ancora non ci sono stati sviluppi per la questione delle ex Perodi, poiché ad oggi non ci sono stati risultati soddisfacenti, benchè sia da tempo avviato un confronto anche con gli uffici del Comune di Pisa relativamente a questo argomento.

Colgo l’occasione per ricordare, infatti, che la situazione dei plessi pisani, seppure di stretta competenza della Provincia di Pisa, è una questione di forte impatto su tutto il tessuto cittadino, vista la nutrita rappresentanza della comunità scolastica e studentesca nella nostra città, così come d’altronde a suo tempo la Provincia di Pisa si era impegnata a trovare un accordo con l’Amministrazione Comunale per la questione della media Fucini, fornendo gli spazi che mancavano alla scuola di competenza comunale.

Detto questo”, prosegue Angori, “insieme alla struttura provinciale, e alle Consigliere Provinciali Cristina Bibolotti e Antonietta Scognamiglio, delegate rispettivamente all’edilizia scolastica e alla programmazione scolastica, stiamo rintracciando tutte le soluzioni possibili da mettere sul piatto per un sereno avvio di anno scolastico 2022/23, ed eventualmente nel rispetto di quelli che saranno i protocolli ministeriali e regionali relativamente alla situazione sanitaria”, conclude Angori.



Fonte: Sara Rossi Portavoce del Presidente della Provincia di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/5/2022 - 17:59

AUTORE:
Cittadino come pochi

Che si parla senza trovare alcuna soluzione dei problemi del Buonarroti, scuola la cui unica soluzione sarebbe la demolizione totale, sono decenni, adesso che la liturgia della politica parla ancora di tavolo programmatico….c’è n’è abbastanza perché alle prossime elezioni si vada al mare come diceva il buon Craxi .