Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Giovanni Falcopne: l'esempio di un grande Uomo
Oggi è il 18 Maggio, ed in questo giorno, nel 1939, a Palermo, nasceva il grande magistrato Giovanni Falcone, il quale, per il suo straordinario, costante e determinato impegno contro la mafia, fu assassinato da "Cosa Nostra" il 23 Maggio, del 1992, a 53 anni, insieme a sua moglie ed agli uomini della scorta, nella strage di Capaci.
Un grande uomo che anche se dopo la morte venne riconosciuto come uno tra i più grandi, prestigiosi, intuitivi e determinati protagonisti della lotta alla mafia di tutti i tempi, a livello nazionale ed internazionale, in vita fù paradossalmente anche aspramente criticato ed isolato da molti stessi ambienti delle Istituzioni di Stato, di fatto delegittimandolo e prefigurando la sua fine.
Da uomo positivo e fiducioso, mi piace ricordare questa sua frase: “...gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” Questa mia opera a carboncino seppia è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa