none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Comune di Vecchiano nel trentennale delle stragi organizza un percorso della Memoria di quei tragici fatti, per non dimenticare e per uno Stato più giusto
Da Capaci a Via d’Amelio

21/5/2022 - 13:42

Da Capaci a Via d’Amelio: il Comune di Vecchiano nel trentennale delle stragi organizza un percorso della Memoria di quei tragici fatti, per non dimenticare e per uno Stato più giusto

 

Vecchiano, 21 maggio 2022 – “1992-2022 Da Capaci a Via D’Amelio”: è questo il titolo delle iniziative messe a punto dal Comune di Vecchiano per commemorare le vittime delle stragi di mafia. “A 30 anni da quei terribili eventi che sconvolsero l’Italia, la nostra Amministrazione Comunale ha ritenuto di mettere a punto un programma con una sorta di ponte della memoria tra le date delle morti del Giudice Giovanni Falcone e del Giudice Paolo Borsellino, da maggio a luglio, perché quel 1992 è ancora drammaticamente impresso negli occhi degli italiani, che ancora oggi celebrano questi nostri eroi moderni che hanno perso la vita in nome della legalità e di una società più giusta. Come istituzioni abbiamo il preciso dovere di perpetrare la loro memoria nel tempo”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Il programma degli eventi dedicati alla strage di Capaci, che ricorre il 23 maggio, vedrà lunedì prossimo alle 15.30 una semplice cerimonia istituzionale con deposizione di corona di alloro in Piazza Falcone e Borsellino a Vecchiano”, spiega l’Assessora alla Legalità, Sara Giannotti. “Invitiamo i cittadini e le cittadine che lo vorranno, inoltre, a partecipare portando con loro un pensiero scritto, che apporremo all’albero presente nella piazza, che diverrà simbolicamente il nostro Albero della Legalità.

Alle 17.15, poi, ci sposteremo a Pisa, dove il Comune di Vecchiano aderisce alla iniziativa di Libera, messa a punto per omaggiare il ricordo della strage di Capaci, con un “percorso della
memoria” per ricordare questi tragici eventi e rinnovare il proprio impegno istituzionale per il contrasto a tutte le
mafie”.  “Sono i primi due appuntamenti, che ci porteranno verso il trentennale dell'uccisione di Paolo Borsellino, avvenuta nel mese di luglio del 92, con ulteriori iniziative: stiamo infatti mettendo a punto una serie di eventi che vedranno anche il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole, affinchè la memoria di questi eventi tragici per il nostro Paese non vada mai perduta, e anche le giovani generazioni comprendano il senso profondo di una lotta come quella alla mafia e alla criminalità organizzata, in nome di uno Stato più giusto che sia davvero Stato di tutti”, conclude l’Assessora Giannotti.

Appuntamento dunque lunedì 23 maggio alle 15.30 in Piazza Falcone e Borsellino a Vecchiano per la prima cerimonia in ricordo delle vittime di Capaci

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri