Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Dall'esperienza delle conferenze spettacolo a due voci di Sergio Costanzo e Paolo Giommarelli, ecco ora il libro che ne raccoglie i contenuti, proseguendo nella fortunata e avvincente storia di Pisa scritta da Sergio Costanzo.
Il libro, edito da Campano Edizioni, verrà presentato ufficialmente il 13 giugno.
L’8 agosto del 1284, all’indomani della sconfitta pisana alla Meloria, viene redatto e approvato in Firenze un documento programmatico: “Della rovina di Pisa”. Il 9 ottobre del 1406 i mercenari al soldo di Firenze entrano in Pisa.
Stupri, violenze, incendi; alla sistematica distruzione della città fece seguito quella dei documenti e delle testimonianze.
Pisa subì una diaspora ante litteram e una progressiva e inesorabile damnatio memoriae.
La sua storia antica cadde nell’oblio.
Tre millenni furono cancellati e, ancora oggi, la città è orfana del proprio passato.Da Zero a Mille è il frutto di una paziente ricerca, quella dei testi di chi scrisse di Pisa, a partire dagli eruditi greci e latini del V secolo a.C.
Aneddoti, battaglie, contratti commerciali, commesse reali o imperiali, cronache.Di Pisa parlarono Licofrone, Catone, Dionigi di Alicarnasso, Plinio, Ovidio, Virgilio, Cassiodoro e, risalendo la linea del tempo, Strabone, Claudiano, Namaziano, san Basilio e san Gregorio Magno.
A questo coro si uniscono le voci dei cronisti di epoca gota,longobarda, franca, sassone e anche quelle dei geografi e degli storici arabi, nel grande processo di scontro e incontro tra le culture di Oriente e Occidente.
Alla Prima Crociata e all’Impresa balearica è dedicata la parte finale del volume, dove si analizzano le relative fonti.
La conoscenza del passato è l’unico strumento idoneo per orientarsi e organizzare il futuro e Da Zero a Mille vuole offrire questa opportunità.Da Zero a Mille, ovvero dalla fondazione all’inizio dell’età aurea: una lettura per acquisire consapevolezza, nutrire orgoglio e senso di appartenenza alla Grande Repubblica dei Mari che fu Pisa.
Sergio Costanzo (1963) vive a Pisa, dove lavora nell’Azienda Ospedaliero Universitaria. Volontario di Protezione Civile Internazionale, ha compiuto varie missioni in Italia e all’estero, ottenendo nel 2006 la Benemerenza della Repubblica Italiana conferitagli dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Molte le esperienze sportive.
Dal 2004 pubblica saggi sull’architettura, sul Medioevo, racconti, reportage, romanzi storici e lavori teatrali.
Consulente e voce narrante per varie trasmissioni televisive, ha pubblicato con Edizioni Il Campano Leggende Pisane. Storia e storie della città (voll. I e II)