Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
2 giugno festa della Repubblica
Dalla Monarchia alla Repubblica, questo passaggio accadde in Italia il 2 giugno con il Referendum del 1946, celebrando così un sistema politico che avrebbe ri-scritto la nostra storia Italiana.
In questa data furono chiamate a votare per la prima volta tutte le donne che avessero compiuto i 21 anni. Tutte le donne ebbero così l’opportunità di entrare nel cambiamento politico e sociale concretizzando le speranze e gli ideali sognati. In fila per ore contente di questo privilegio, aspettarono il loro turno accompagnate dalle loro incertezze e le loro responsabilità, ma convinte che la loro presenza avrebbe portato il cambiamento per la pace.
Saranno solo 21 donne in un’Assemblea di 556 persone e solo 4 donne nella Commissione che aveva 75 componenti per formular la Costituzione della Repubblica Italiana.
Teresa Mattei raffigurerà simbolicamente tutte le donne della Neo Repubblica perché era la donna più giovane facente parte della Costituente.
Paola Magli