none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 4 giugno
Crisi ucraina: incontro con Raffaele Picarielli

31/5/2022 - 12:18



𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚: 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚, 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢

Nuovo appuntamento dedicato alla crisi ucraina.

Sabato 4 giugno, presso il circolo ARCI di San Giuliano Terme, con inizio previsto alle ore 17.30, Raffaele Picarielli discuterà degli effetti della guerra sull'economia, la finanza e le relazioni internazionali.

La guerra in Ucraina ha amplificato e accelerato processi già in corso in Occidente.

Inflazione, primi segni di recessione, blocco o difficoltà nelle catene di approvvigionamento di materie prime, semilavorati e merci, aumento dei tassi, caduta di valore di tutti gli asset finanziari: non sono fenomeni nuovi ed improvvisi legati alla guerra; sono le conseguenze dei due anni di della pandemia e della crisi sistemica cominciata nel 2008.

 

Cosa è successo di veramente nuovo con la guerra?

Il tentativo di riaffermare la supremazia del modello Usa di riproduzione capitalistica basato su industria delle armi, controllo dell'energia, forza del dollaro e macroscopica finanziarizzazione.

Il tutto a fronte del grave indebolimento del progetto capitalistico europeo a base tedesca, fondato su approvvigionamento energetico a basso costo e modello industriale deflattivo.

Insieme al tentativo di liquidazione della possibilità di integrazione tra manifattura, tecnologia e finanza europee ed energia, tecnologie e grandi mercati russo e cinese.

Un disperato e feroce tentativo dell'imperialismo a base angloamericana di "perpetuatio ad infinitum", a mezzo di una guerra per procura, del proprio dominio mondiale da tempo in crisi e in declino.


L'ingresso è libero.

 

Durante la conferenza sarà possibile acquistare prodotti del mercato equo-solidale.

A seguire cena conviviale al costo di 15,00 euro/persona (prenotazione obbligatoria: 329 9825299)


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri