none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Giovedì 9 giugno il lancio pubblico della prima Officina di Comunità che focalizza sulla mobilità sostenibile
Ripartiamo tutti... a piedi e in bicicletta

4/6/2022 - 12:22

Ripartiamo tutti... a piedi e in bicicletta: giovedì 9 giugno il lancio pubblico della prima Officina di Comunità che focalizza sulla mobilità sostenibile

Vecchiano, 4 giugno 2022 - Si svolgerà giovedì 9 giugno alle 16,30 in Sala Consiliare l'evento pubblico di lancio del processo partecipativo "Ripartiamo tutti... a piedi e in bicicletta": "Siamo quasi arrivati a 200 compilazioni del questionario sulla mobilità sostenibile che è parte integrante di questo percorso messo a punto dal Comune di Vecchiano e finanziato dalla Regione Toscana, realizzato in collaborazione con Comunità Interattive", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

"Invito tutti coloro che lo desiderano sia a compilare il questionario suddetto, sia a prendere parte all'incontro del prossimo 9 giugno: si tratta della prima Officina di Comunità, i nuovi strumenti di partecipazione messi a punto dalla nostra Amministrazione Comunale, che si pone comunque un obiettivo fondamentale: quello di promuovere nuovi modelli di viabilità nel rispetto della vita dei nostri borghi e anche di promuovere stili di vita sani che, se possibile, migliorino anche la socialità", afferma il primo cittadino


 “Dopo l’incontro con il gruppo dei promotori, una sorta di cabina di regia che si è svolto nel mese di maggio, cabina composta da attivatori di comunità su questo tema, rappresentanti della Consulta del Volontariato, dell’Amministrazione Comunale, della FIAB e le promotrici, è il momento adesso dell' incontro di lancio pubblico,cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare", aggiunge l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini. "Interverranno esperti che ci aiuteranno a riflettere quali suggestioni siano adatte per Vecchiano, legate ad una nuova mobilità che può fare bene all'economia e alla salute di una comunità.

Entro l'8 giugno alle 13, inoltre, è possibile prendere parte alla manifestazione di interesse, compilando il modulo relativo, per far parte attivamente del percorso di partecipazione", conclude l'Assessora Canarini.

Appuntamento poi il 9 giugno alle 16.30 in Sala Consiliare per il lancio pubblico dell'evento.

Tutto il materiale è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Primo Piano


Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri