none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Cristiana Torti
COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO (PARCO MSRM)

11/6/2022 - 20:37

 COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO (PARCO MSRM)
 
LE POSIZIONI DEL PRESIDENTE BANI SU COLTANO, APPREZZABILI, SIANO ASSUNTE DAL TAVOLO INTERISTITUZIONALE.  NOCIVE PROPOSTE ESTEMPORANEE. L’IDEA PORTANTE SIA IL NO Al CONSUMO DEL SUOLO

 


Il Comitato per la difesa di Coltano apprezza e condivide le dichiarazioni del Presidente del Parco Lorenzo Bani, il quale, riprendendo quanto da noi più volte richiesto, si impegna a approntare un progetto che, fatto proprio dalle istituzioni competenti, possa concorrere ai bandi Green Community, finalizzati al recupero di borghi storici.   Ribadiamo che questa è la strada maestra per rivitalizzare il borgo secondo le linee della pianificazione vigente, e nello spirito fondante del Parco, che punta ad un turismo ambientale e culturale sostenibile, con la valorizzazione dell'economia rurale, e con al centro gli edifici storici recuperati. Tutto il territorio di Coltano deve essere espunto dal progetto della base militare.
Tali posizioni devono però essere assunte dal tavolo interistituzionale nella sua totalità, e formalizzate con pronunciamenti chiari del Sindaco (ancora tetragono sulla militarizzazione del borgo), e del Presidente della Regione. Proposte estemporanee e frutto di improvvisazione, come quella relativa al comune di Pontedera, non aiutano l’approfondimento, indispensabile su tematiche così delicate.
Per quanto riguarda l’area Cisam, che pur essendo all’interno del parco, grazie a servitù militari precedenti dispone già di edifici di notevoli dimensioni, anche abitativi, chiediamo una ricognizione accurata, comprensiva di un piano economico. La stessa cosa si deve fare per le altre installazioni militari presenti nell’area, al fine di ottimizzarne l'impiego.
L’idea che ci muove è sempre quella dell’assoluto rifiuto di consumo di nuovo suolo, idea che a parere del Comitato deve essere assunta come portante dal tavolo interistituzionale.
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri