none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
La vicenda del sindaco di Udine, se è come mi è .....
Non capisco tutto questo scrivere. . . Se nei documenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Non è mai troppo tardi!

24/6/2022 - 14:39



                          Notte  di  S.   Giovanni
                             
 
La notte tra il 23 e il 24 Giugno ( per  la tradizione cristiana è la notte di S. Giovanni il battista ) è considerata in molte culture una notte particolare, una notte
“ magica ”;  in alcuni paesi la chiamano  “ La Notte delle Streghe ”.
Le credenze, le usanze, i riti i miti sono tanti e variano da un Paese all’altro.
Hanno come costanti l’acqua e il fuoco ( i due modi per eccellenza con i quali eliminare il male ) . Si accendono fuochi, si bruciano fantocci, si gioca con l’acqua. Ci si diverte soprattutto tra donne. Giovanni il battista (come riportato nei vangeli ) è considerato l’inventore del battesimo con l’acqua  del fiume Giordano. laggiù. allora.
 
            Una pratica da una tradizione semplice, antica. 
 
Riporto una delle infinite pratiche diffuse tra le donne di quasi tutta l’Europa da secoli e secoli. La sera del 23 Giugno mettere in una bella bacinella piena di acqua dei petali di fiori profumati. Lasciarli lì tutta la notte. Se il tempo è bello, se si ha un balconcino mettere la catinella sotto le stelle.
Al mattino spruzzarsi l’acqua sulla faccia, un po’ sul collo fino all’attaccatura dei seni pensando a cose carine.
Quest’acqua ci renderà luminose, solari, più belle. ( per generosità si può estendere l’informazione anche agli uomini gentili).
In alcune zone della Polonia e di altre nazioni del nord/Europa il giorno di S.Giovanni le donne gettano fiori nei corsi d’acqua e fanno il primo bagno della stagione nei fiumi, nei laghi, nel mare.
Può sconcertare come le donne di popoli così lontani tra di loro da secoli si siano potute scambiare notizie di queste usanze. Con quali mezzi? Usando le pellegrine che si spostavano? In altri modi di condividere sapienza e conoscenza? Studiare come noi donne si sia da tanto, forse da sempre, collegate tra di noi è affascinante. Tutto questo nostro sapere è etichettato dalla cultura dominante, sicuramente patriarcale, come “superstizione, rimasuglio di stupide idee non scientificamente dimostrabili” ma non inesistenti, anzi così pericolose da organizzare di bruciare in massa quelle donne sapienti dette appunto streghe. In rete con calma si può leggere molto. Esistono  anche molti libri che ne  riportano indagini e studi.                

Tutto un mondo da scoprire e valorizzare.
 
Dirlo alle amichette, alle femmine della famiglia, a quelle che ci sono simpatiche. Questo tipo di bellezza non è di quelle che generano concorrenza; è un’altra cosa, si può condividere.
 
               Ricordiamocelo anche il prossimo anno
                                                                                M.B.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri