none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Molina di Quosa, 29 luglio
Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima

22/7/2022 - 11:33

Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima
Con Daniela Bertini e Stefano Nencini.

Testo di Stefano Benedetti, regia di Federico Meini
 
È il turno del teatro nel calendario della rassegna "Primavera/estate 2022" di Molina mon amour. 

Venerdì 29 luglio, alle 21.30, va in scena "Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima", spettacolo scritto da Stefano Benedetti per la regia di Federico Meini, interpretato da Daniela Bertini e Stefano Nencini.

Allestimento luci a cura di Antonio Vettraino. Fonica Sara D'Alessandro.

 

Appuntamento all'ex asilo "nella Buca" a Molina di Quosa, in via Antonello da Messina 14.

Ingresso su prenotazione: 379 1913131.

La descrizione dello spettacolo a cura di Attiesse Associazione Teatro Spettacolo e associazione culturale "Il gabbiano".
 
Lo spettacolo porta in scena la vita di Alfonsina Strada, conosciuta come la "Regina della pedivella", l'unica donna che corse al Giro d'Italia del 1924: racconta la sua passione per la bici, grandissima e importante, fin da bambina, le sue difficoltà in quanto femmina a vedere accolta la sua scelta di correre in bici, questa sua passione che la accompagnò per tutta la vita, fino a quando aprì una bottega di riparazioni a Milano.

Il racconto prende vita e voce sotto forma di monologo e Alfonsina ci racconta la sua vita, così come l'ha immaginata Stefano Benedetti, l'autore del testo drammaturgico, invitato dalla stessa Daniela Bertini a scrivere un testo dedicato a questa ciclista, che l'aveva colpita grazie a letture fatte proprio nel periodo del lockdown.

Da questa proposta è nato un testo intenso e stimolante, che è stato affidato alla regia di Federico Meini, "teatrante per passione", ma con decenni di formazione e di esperienza teatrale alle spalle, che aveva collaborato con l'associazione "Il gabbiano" già in passato.

Tutte le iniziative della rassegna "Primavera/estate 2022" di Molina mon amour godono del patrocinio del Comune di San Giuliano Terme. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri