none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Molina di Quosa, 29 luglio
Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima

22/7/2022 - 11:33

Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima
Con Daniela Bertini e Stefano Nencini.

Testo di Stefano Benedetti, regia di Federico Meini
 
È il turno del teatro nel calendario della rassegna "Primavera/estate 2022" di Molina mon amour. 

Venerdì 29 luglio, alle 21.30, va in scena "Alfonsina Strada. La donna che arrivava sempre ultima", spettacolo scritto da Stefano Benedetti per la regia di Federico Meini, interpretato da Daniela Bertini e Stefano Nencini.

Allestimento luci a cura di Antonio Vettraino. Fonica Sara D'Alessandro.

 

Appuntamento all'ex asilo "nella Buca" a Molina di Quosa, in via Antonello da Messina 14.

Ingresso su prenotazione: 379 1913131.

La descrizione dello spettacolo a cura di Attiesse Associazione Teatro Spettacolo e associazione culturale "Il gabbiano".
 
Lo spettacolo porta in scena la vita di Alfonsina Strada, conosciuta come la "Regina della pedivella", l'unica donna che corse al Giro d'Italia del 1924: racconta la sua passione per la bici, grandissima e importante, fin da bambina, le sue difficoltà in quanto femmina a vedere accolta la sua scelta di correre in bici, questa sua passione che la accompagnò per tutta la vita, fino a quando aprì una bottega di riparazioni a Milano.

Il racconto prende vita e voce sotto forma di monologo e Alfonsina ci racconta la sua vita, così come l'ha immaginata Stefano Benedetti, l'autore del testo drammaturgico, invitato dalla stessa Daniela Bertini a scrivere un testo dedicato a questa ciclista, che l'aveva colpita grazie a letture fatte proprio nel periodo del lockdown.

Da questa proposta è nato un testo intenso e stimolante, che è stato affidato alla regia di Federico Meini, "teatrante per passione", ma con decenni di formazione e di esperienza teatrale alle spalle, che aveva collaborato con l'associazione "Il gabbiano" già in passato.

Tutte le iniziative della rassegna "Primavera/estate 2022" di Molina mon amour godono del patrocinio del Comune di San Giuliano Terme. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri