Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Per le giovani ragazze attratte dalla Matematica e dalla Scienze in generale.
Spesso in famiglia si scoraggia il desiderio, magari ancora vago, di una figlia che dice che vorrebbe studiare Matematica o Fisica…” non sono cose da donne; fai Lettere…magari poi puoi andare ad insegnare…”
Ecco un nostro incoraggiamento:
Una donna, Marina Viazoska (In effetti il suo cognome è scritto in modo diverso, in un alfabeto che il mio pc non conosce) ha ricevuto da poco, a pari merito con tre uomini, la Madaglia/Premio Fields che è l’analogo del premio Nobel che per la Matematica non esiste. Da quando questo riconoscimento mondiale è stato istituito Marina è la seconda donna a riceverlo. Complimenti.
Ma c’è di più. Gli studi per cui Marina è stata premiata riguardano la soluzione matematica di come Impacchettare oggetti sferici in un contenitore in modo che lo spazio vuoto sia ridotto al minimo.
Brillante esempio di mente femminile che usa la Matematica, considerata spesso astratta, per ottimizzare un problema concreto quotidiano per il mondo della industria. Marina Viazoska è ucraina e la misoginia sempre all’erta ha cercato di insinuare che la sua candidatura non sia dovuta alla bravura ma sia stata una mossa politica. Sappiamo che questa donna è considerata una grande matematica da anni,
Forza ragazze.
Matilde Baroni