none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
Ritrovamento di una boa dotata di gps

6/8/2022 - 16:56


 Rinvenuta sulla costa vecchianese una boa dotata di gps del progetto Sicomar. Il Sindaco Angori: "Un invito a prenderci sempre più cura del nostro ecosistema marino e della tutela ambientale della nostra costa"

 


Vecchiano, 6 agosto 2022 - Ritrovata nei giorni scorsi a Marina di Vecchiano una Boa dotata di gps tra l'Oasi 2 e la Bufalina, precisamente al settore 17/18. Il ritrovamento è stato fatto da Marco Ceccherini operatore del decoro sulla Marina di Vecchiano, che nei giorni seguenti è stato incontrato dal Sindaco Massimiliano Angori che lo ha ringraziaro in generale per la sua attività e in particolare per essersi fatto protagonista attraverso questo ritrovamento di quanto sia importante l'attività di tutela ambientale sul litorale vecchianese.

"La boa dotata di GPS  infatti fa parte di un progetto del Cnr portato avanti dall'Istituto di Scienze Marine di La Spezia per monitorare le correnti superficiali dei mari, e finalizzato anche a capire come si spiaggiano i rifiuti sulla costa" spiega il Sindaco Angori. "Difficilmente queste boe vengono ritrovate intatte ma questa casuale coincidenza sulla nostra costa ci fa capire quanto sia fondamentale l'apporto umano nel mantenere pulita la costa dal momento che le correnti superficiali tendono a spingere i rifiuti verso i nostri lidi", aggiunge il primo cittadino.

"Appena ho rinvenuto la Boa con gps sulla spiaggia ho avvisato la Guardia Costiera" afferma Marco Ceccherini. "Sono stato dunque a mia volta contattato dal Cnr e ho incontrato sull'arenile la dottoressa Maristella Berta referente del progetto a cui ho riconsegnato la Boa stessa. 
L'oggetto è stato messo in mare ad aprile al largo di Portovenere, ha percorso dunque tutta la costa ligure, francese fino a Tolone, fino a tornare indietro in Corsica e poi a Marina di Vecchiano.
 Come accennato dal Sindaco Angori il progetto è finalizzato allo studio delle correnti superficiali, aiuta a capire dove si spiaggiano anche i rifiuti e rimangono incastrati. Se teniamo conto che in questa stagione sono state pochissime le mareggiate, ci rendiamo conto di quanto sia importante mantenere pulito l'ambiente che ci circonda.

È peraltro difficile, come mi ha spiegato la referente del Cnr che le boe vengano recuperate, caso raro quindi quella rinvenuta a Marina di Vecchiano: questa verrà rigenerata e verrà messa di nuovo a mare per eseguire uno studio analogo" conclude Ceccherini.
Il Progetto Sicomar, Sistema transfrontaliero per la sicurezza in mare e salvaguardia dell'ambiente marino, è quello in cui rientrano le boe dotate di gps. Ha basi a La Spezia e Livorno, quelle più vicine alla marina vecchianese. Il costo totale del progetto è oltre 6.6 milioni di euro, ed è stato istituito nel 2018.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri