none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
San Giuliano Terme e Pisa
SOTTOSCRITTA LA CONCESSIONE IN USO DELL’IMMOBILE DENOMINATO ‘CISTERNONE’

12/8/2022 - 20:33

SOTTOSCRITTA LA CONCESSIONE IN USO DELL’IMMOBILE DENOMINATO ‘CISTERNONE’


 

È stato sottoscritto tra i Comuni di San Giuliano Terme e Pisa il contratto che prevede, per 10 anni, la concessione in uso dell’immobile storico denominato Cisternone, posto nel territorio sangiulianese nell’Area Protetta di Interesse Locale denominata A.N.P.I.L. Valle delle Fonti.

“Il Comune di San Giuliano Terme, già a partire dal 2004, ha manifestato l’interesse all’utilizzo del Cisternone al fine di restituire ai fruitori dell’area una parte significativa della storia del territorio” - afferma il sindaco Sergio Di Maio - “attraverso vari atti approvati in questi anni siamo finalmente giunti nella messa a disposizione di questo importante edificio storico in favore della nostra comunità e di tutti gli interessati. In passato il Comune di Pisa ha già eseguito interventi di restauro e manutenzione straordinaria della copertura ed interventi di messa in sicurezza dell’immobile, con finanziamenti regionali ottenuti tramite il Comune di San Giuliano Terme e risorse proprie”.

“La cessione in comodato d’uso dell’immobile è funzionale al compimento di varie finalità” - aggiunge l’assessore Filippo Pancrazzi -”visite guidate, seminari, esposizioni tematiche, eventi in linea con la valorizzazione del territorio, tutte queste attività saranno svolte presso il Cisternone grazie alla sottoscrizione di questa convenzione. Da evidenziare le attività didattiche, culturali e ambientali, da intraprendere con le scuole. Infine possiamo attuare con maggiore efficienza la tutela del patrimonio storico”.

Conclude l’assessore Gabriele Meucci - “L’edificio, realizzato nel 1695, aveva la funzione di incanalare verso Pisa le acque provenienti dalla Valle delle Fonti previo stoccaggio delle stesse in una grande vasca posta al suo interno. La grande sala dell’edificio è stata interamente recuperata e reimpiegata a funzione museale grazie alla realizzazione di un impalcato in acciaio e vetro a copertura della conserva d’acqua, entro la quale è stato allestito un plastico storico-ricostruttivo della dimensione di sessantatré metri quadrati, riproducente, in scala 1:1000, l’assetto urbano e territoriale di Pisa e del suo territorio settentrionale, dal Monte Pisano alla città, inquadrato in un periodo storico tra il Settecento e l’Ottocento.”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri