Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Programma elettorale Pd: le proposte del centrosinistra per le elezioni 2022
Alessandro Cipolla
17/08/2022
17/08/2022 - 15:06
Il programma elettorale ufficiale del Partito Democratico in vista delle elezioni politiche 2022: le proposte di Enrico Letta che guiderà la coalizione di centrosinistra.
È online il programma elettorale del Partito Democratico in vista delle elezioni politiche 2022. A guidare la coalizione di centrosinistra sarà Enrico Letta, che dovrà fare a meno di Azione vista la rottura con Carlo Calenda dopo che era stato siglato un patto riguardante anche il programma.
Con Emma Bonino che ha confermato la propria lealtà alla coalizione, il centrosinistra alle elezioni politiche del 25 settembre si presenterà con queste liste: Democratici e Progressisti (Pd, Demos e Psi), Più Europa, Alleanza Verdi Sinistra (Verdi e Sinistra Italiana) e Impegno Civico (Di Maio).
Vediamo allora sono le principali proposte contenute nel programma del Partito Democratico per le elezioni politiche del 25 settembre.
Elezioni 2022: il programma del Pd
Queste sono le principali proposte del Partito Democratico contenute nel programma elettorale per le elezioni politiche 2022. Il testo completo in pdf è presente in calce all’articolo.
Lavoro
Introdurremo un salario minimo obbligatorio per le professioni che oggi non prevedono accordi collettivi, impediremo accordi-capestro e aumenteremo i controlli nei confronti di chi paga il lavoro senza contratto e senza tutele previdenziali.
Parità salariale tra uomini e donne.
Taglio alle tasse sul lavoro per dare un mese di stipendio in più ai lavoratori.
Zero contributi per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani fino a 35 anni.
Promozione dello smart working
Fisco
L’IRAP va progressivamente superata, garantendo l’integrale finanziamento del fabbisogno del sistema sanitario e rimodulando l’IRES in modo da premiare le imprese che reinvestono gli utili e quelle a elevato rating ESG (ambientale, sociale, di governance).
Giovani
Vogliamo aiutare i più giovani a liberarsi da quest’ansia: nel nostro programma abbiamo inserito un contributo da 2000 euro l’anno per studenti e lavoratori di età inferiore a 35 anni e che hanno un regolare contratto di affitto. Il contributo è pensato per coloro che hanno un ISEE fino a 20.000 euro. In concreto significa aiutare l’80% dei giovani che decidono di prendere una casa in affitto.
Basta furbizie, basta ricatti. Gli stage extra-curriculari non saranno più consentiti per legge; sarà invece possibile utilizzare contratti di apprendistato retribuito, le cui forme di attivazione saranno rese via via sempre più semplici.
Pensione di garanzia per i più giovani.
Diritti civili
Chi è figlio di genitori stranieri e completa un ciclo di studi in Italia diventa cittadino italiano: ne ha diritto, come ne ha diritto ciascuno di noi.
Promuoveremo un’agenda sui diritti civili, a partire dall’approvazione immediata di un nuovo DDL Zan, un matrimonio egualitario e l’estensione delle tutele antidiscriminatorie già operanti nell’ambito dell’accesso al lavoro e a beni e servizi anche alle discriminazioni fondate su orientamento sessuale e identità di genere.
Approvazione legge sul fine vita.
Pensioni
Maggiore flessibilità nell’accesso alla pensione, a partire dai 63 anni di età, da realizzarsi nell’ambito dell’attuale regime contributivo e in coerenza con l’equilibrio di medio e lungo termine del sistema previdenziale.
Consentire l’accesso alla pensione a condizioni più favorevoli a chi ha svolto lavori gravosi o usuranti o lavori di cura in ambito familiare, anche rendendo strutturali APE sociale (da estendere agli autonomi) e Opzione donna.
Sociale
Costruzione di 500mila alloggi popolari, nei prossimi 10 anni, utilizzando in modo massiccio interventi di rigenerazione urbana per limitare al massimo il consumo di suolo e allo stesso tempo per dare una nuova vita agli spazi meno curati delle nostre città.
In Italia un bambino su dieci non frequenta la scuola dell’infanzia (3-5 anni). Ciò crea le prime odiose diseguaglianze, già in tenerissima età, nell’accesso a una formazione idonea e a un’alimentazione sana. Intendiamo cancellare questa discriminazione tra bambini rendendo obbligatoria la scuola dell’infanzia e garantendone la gratuità nell’accesso.
Trasporto pubblico locale gratuito per giovani e anziani.
Energia
Piano nazionale per la costruzione di nuovi parchi rinnovabili che porterà alla creazione di 470mila ‘lavori verdi’ in 10 anni.
Vogliamo azzerare la burocrazia per le imprese che vorranno installare pannelli solari nei propri stabilimenti e abbatteremo i costi della bolletta energetica attraverso un contratto luce sociale per famiglie con reddito medio basso.
Rigassificatori necessari ma transitori.
Ambiente
Riforma fiscale verde che promuova gli investimenti delle imprese e delle famiglie a difesa del pianeta e del clima e renda economicamente vantaggioso accelerare la transizione ambientale,attraverso la revisione e la stabilizzazione degli incentivi per la rigenerazione energetica e sismicadegli edifici e l’estensione del piano “Transizione 4.0” agli investimenti green delle imprese.
Legge quadro sul clima e un piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico al 2050.
Scuola
Trasporti e libri di testo gratuiti per le famiglie a medio e basso reddito (ISEE).
Piano di edilizia scolastica con installazione di nuovi sistemi di areazione nelle scuole.
Mense scolastiche gratuite con un accesso universale.
Aumento degli stipendi per tutti gli insegnanti con la retribuzione portata alla media dei paesi europei.
Politica estera
Puntare su un esercito comune europeo.
Riforma dei Trattati che permetta un salto in avanti istituzionale (a partire dall’abolizione del diritto di veto) per rendere l’Ue vera potenza di valori nel mondo di oggi e, soprattutto, di domani.
Allargamento Ue allargamento verso i Paesi vicini a partire dai Balcani.
Riforme
Nuova legge elettorale.
Abolizione della Bossi-Fini da sostituire con una nuova Legge sull’immigrazione, che permetta l’ingresso legale per ragioni di lavoro, anche sulla base delle indicazioni che arrivano dalle imprese italiane e dal terzo settore.
Legalizzare l’autoproduzione per uso personale e fare in modo che la cannabis terapuetica sia effettivamente garantita ai pazienti che ne hanno bisogno