none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
PROGETTO LIBRI 2022

3/9/2022 - 17:20

 
Dopo lo stop dello scorso anno, riprende con la quarta edizione PROGETTO LIBRI, la rassegna di presentazioni di libri realizzata dall'Associazione culturale La Voce del Serchio, in collaborazione con la Sezione Soci Valdiserchio e Versilia di Unicoop Firenze e la casa editrice MdS.
 
Sette appuntamenti, uno al mese, sempre di giovedì alle 18.30. 
Tutti gli eventi si terranno presso l'ASBUC di Migliarino, in via S. D'Acquisto1
 
Parla della manifestazione il presidente dell'associazione Sandro Petri: "Siamo molto felici di riprendere questa iniziativa, divenuta ormai un appuntamento molto seguito per la diffusione di opere pubblicate da editori locali.
Per far fronte alla maggiore affluenza e garantire il necessario distanziamento, abbiamo deciso di spostare le presentazioni presso la sala dell'ASBUC di Migliarino.
Un grazie particolare - prosegue Sandro Petri - a Piero Lomi, presidente della Sezione Soci, che ci sostiene in maniera sempre impeccabile grazie anche al suo Circolo di Lettura,  a Sara Ferraioli e Carmine Santangelo di MdS, a Daniela Bertini di Teatro Il Gabbiano che coordinerà le letture, all'Amministrazione Comunale, che ci segue sempre con interesse e a tutti gli autori che hanno accettato di venire a parlare dei loro libri."


Il primo incontro si terrà il 22 settembre ( verrà presentato nei prossimi giorni) con il libro "Divisa" di Pietro Ianniello, la storia di una famiglia nella primavera del'44 in una Italia divisa dalla linea Gustav e nel dopoguerra.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/9/2022 - 15:43

AUTORE:
Matilde Baroni

Sette incontri sette libri di sette uomini. Ma veramente niente di buono è arrivato scritto da qualche donna? Peccato.