none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Giovedì 8 settembre alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Celebrazione del 78esimo anniversario della Liberazione di Vecchiano

6/9/2022 - 13:33

Giovedì 8 settembre alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Celebrazione del 78esimo anniversario della Liberazione di Vecchiano 

Vecchiano, 6 settembre 2022 - Si svolgerà giovedì 8 settembre alle 21.30 in Piazza Garibaldi la Festa della Liberazione di Vecchiano. “Celebreremo il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo del nostro paese, grazie alla collaborazione di ANPI Pisa, e con il contributo della Filarmonica Senofonte Prato.

Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dalla nostra amministrazione comunale, che torniamo a proporre anche per questo anno nella piazza centrale del nostro borgo e che, subito dopo le commemorazioni agostane degli eccidi nazifascisti sul territorio, intende tramandare la memoria storica di quel periodo, e celebrare anche questa importante e positiva ricorrenza per la comunità vecchianese, che accadde l’8 settembre 1944" commenta il sindaco Massimiliano Angori.

La serata vedrà, dunque, l’intervento del Provveditore agli Studi di Pisa professoressa Lorenza Lorenzini, dal titolo 'La Storia, la Scuola, la Memoria'. La Filarmonica Senofonte Prato eseguirà una serie di brani in linea con l’evento; sarà poi la volta dell'intervento "La pedagogia della Storia nella formazione civica ed etica dei giovani" a cura del Dirigente Scolastico dell'istituto comprensivo 'Daniela Settesoldi' di Vecchiano, professor Paolo Gori. Le conclusioni sono affidate al presidente Anpi Pisa Bruno Possenti.

“E’ indispensabile coltivare la memoria storica e diffondere i valori della Costituzione e della Resistenza, che affondano le loro radici proprio negli anni dell’immediato dopoguerra,  una nuova alba per la rinascita dei diritti dell’uomo - aggiunge il primo cittadino. "Oggi, come allora, come dimostra il complesso quadro internazionale degli ultimi mesi, il mondo ha bisogno di pace, che si può realizzare soltanto nel rispetto di ogni essere umano, al di là della etnia e della religione di appartenenza, e anche nella riscoperta del buon vivere in una comunità, perseguendo obiettivi quali il rispetto reciproco e la concreta solidarietà in ogni situazione della vita quotidiana”.

“La nostra intenzione è quella di tramandare il ricordo anche di eventi di festa come questo, se così li possiamo definire, che si vanno ad aggiungere a quelli che tradizionalmente si svolgono nel calendario delle manifestazioni vecchianesi.  Questo anno lo facciamo evidenziando la centralità delle istituzioni scolastiche, in questo processo di costante nutrimento della nostra Memoria storica
per le più giovani generazioni , - aggiunge l’assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo - La Liberazione di Vecchiano, come data, peraltro coincide con la firma dell’armistizio avvenuta l’8 settembre 1943, uno dei momenti più tragici della storia nazionale, evento che dette avvio alla Resistenza. Dunque, l’iniziativa vuole ringraziare e rendere omaggio a quelle donne e a quegli uomini che fino a quel decisivo 8 settembre del 1944, avevano combattuto strenuamente in nome della libertà, per costruire un futuro di speranza e di solidarietà, che oggi dobbiamo mantenere vivo, coltivando la memoria e l’approfondimento dei valori della Liberazione trascritti nella Costituzione”.
In caso di maltempo, l'iniziativa si svolgerà presso il Teatro Olimpia di Vecchiano.
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it







Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri