none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Massimiliano Angori
Buon anno scolastico

15/9/2022 - 7:28


#BuonAnnoScolastico #AnnoScolastico20222023



🗣“Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”:



👉questa frase di Don Lorenzo Milani  da "Lettera a una Professoressa", penso sia, insieme, 

✅️l’augurio più bello per gli studenti e le studentesse che oggi si apprestano a varcare di nuovo la soglia delle loro scuole, 

✅️e insieme l’esortazione più efficace per le nostre istituzioni.



👉L’augurio più bello perché la Scuola deve insegnare anche il valore della vera unitarietà di intenti tra persone; 

👉l’esortazione più efficace perché il problema di ciascuno diventa più sopportabile e anche risolvibile, se si trasforma in un problema condiviso, anche e proprio nella sua risoluzione.



👉E tutto questo soprattutto dopo gli anni più duri della pandemia da Covid19, che con una emergenza sanitaria senza precedenti per la nostra epoca, hanno messo a dura prova anche e soprattutto i nostri sistemi scolastici, e alla 👉vigilia di un autunno che sarà sferzato da una crisi energetica i cui riflessi sono ancora incerti, ma che, ad ogni modo, avranno un impatto sul nostro quotidiano, già segnato dai primi riverberi di questi nuovi scenari.



🏫In questo contesto, la Scuola, cari ragazzi e ragazze, può rappresentare 

✅️un faro, un esempio e un modello di comunità realmente inclusiva, di fucina di condivisione sociale che fa perno sulla responsabilità:  

👉la responsabilità degli insegnanti che devono motivare all`apprendimento e ispirare i loro studenti.

👉 La responsabilità dei genitori che devono spronarvi, farvi fare i compiti e non passare il tempo alla tv o al computer, in un’astrattezza tipica dei nostri tempi che ci conduce fuori dalla realtà più vera e profonda.



👉E poi vi è la vostra, di responsabilità: la vostra responsabilità nel farvi formare, cui non dovete sottrarvi: è nella scuola, attraverso lo studio e l’apprendimento, che si acquisiscono le capacità di analisi e di critica, di sviluppo dell’ingegno, della comprensione reciproca della lingua in un’ottica comunicativa, di ascolto attivo e di dialogo, e dunque di confronto reale: 

✅️tutti quegli elementi, insomma, che servono per vivere consapevolmente la nostra società, che ha un estremo bisogno di diventare più giusta, più equa, priva di discriminazioni e di violenza, ispirata a principi di democrazia, di uguaglianza e di solidarietà.



👉Senza dimenticare la responsabilità del Governo che deve fissare standard adeguati, dare sostegno agli insegnanti e realizzare investimenti strutturali per una scuola buona, a cominciare dalle fondamenta dei plessi scolastici che vi ospitano. 

👉Con il necessario apporto, è ovvio, anche della responsabilità delle nostre istituzioni locali che, a prescindere anche dalle risorse economiche e umane, devono fare del loro meglio per garantire le condizioni migliori possibili per tutte le nostre comunità scolastiche.



👉E, allora, che questo nuovo anno scolastico che andiamo ad iniziare sia davvero un buon anno per tutti: per voi, ragazzi e ragazze, per gli insegnanti, il personale tecnico amministrativo e tutto il personale scolastico, per i Dirigenti Scolastici, per le famiglie e i genitori. 

👉Che la Scuola Buona sia un cammino condiviso, giorno dopo giorno, da tutte queste componenti, in un’ottica di formazione degli studenti e delle studentesse, ma anche di crescita personale di ciascuno di noi. 

✅️Da qui passa il futuro della nostra epoca, oggi più che mai.



👍Buon anno scolastico a tutti e tutte!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri