none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Le emozioni letterarie di Lily

18/9/2022 - 9:46



Possiedo una monumentale collana di granati e piccole perle bianche che proviene da un piccolo antiquario della Kalsa, Palermo ...e granata è sicuramente il mio colore, quello che vedrebbe in me Viola.

Non un rosso vivo, bensì un rosso cupo dai bagliori profondi, un magenta forse un cremisi. Le coincidenze della vita, non conosco Palermo né le magnificenze siciliane, conosco invece i barocchismi, il gusto incensatorio e decadente dei suoi uomini. Quel modo drammatico di esasperare e amplificare ogni situazione e sentimento. La ricerca di un quadro perfetto in cui inserire le persone. La divisione tacita e condivisa tra classi sociali.

“Conosci l'estate?" Simona Barzini. Pescato per caso, come al solito, da un cesto di consegna. Certo un libro blu di Madame Sellerio. Giuro ci stavo comunque già pensando alla sinestesia, retaggio vocalico di Arthur. A differenza di Viola, la protagonista del libro, non sono una sinesteta pura, non vedo i colori delle persone, non sono in grado di interpretarli, non li abbino alla musica bensì più banalmente alle emozioni e al temperamento. La passione è rossa, la pace interiore pervinca, la felicità verde smeraldo, la frustrazione ocra...Poi c'è Palermo. Vista da una giornalista romana che vi si immerge, vivendoci e scrutandone le bellezze e le miserie, in una contraddizione non risolvibile. Questa città è un ossimoro. Di origine normanna e non greca, distinzione importante fra Sicilia Orientale ed Occidentale. Non di poco conto. I quartieri popolari Kalsa, Albergheria, Vucciria Ballarò, in cui l'invasione turistica maschera una miseria culturale atavica, si contrappongono ai quartieri residenziali e borghesi come Via Matteotti. In una visione feudale e aristocratica del vivere sociale. La mafia che si affaccia brutale allo Zen e Brancaccio, vive diluita e distratta nelle proteste radical chic delle piazze del centro. Quelle delle signore vestite bene e dei signori con le camicie dalle maniche arrotolate di marca. Le mostre e i concerti nel silenzio rarefatto e splendente dello Spasimo mentre alla Cala qualche nigeriana sparisce nel nulla. Una città dalla bellezza sfolgorante che gira lo sguardo dinanzi ai problemi sociali. E poi il cibo, elemento irrinunciabile in una vita sensoriale e sensuale sfacciatamente presente in ogni assaggio. Frittola, pane e meusa, crocchè, pane e panelle, brioche al gelato e caffè ...bruciato. Il magistrato, che quando passa fa saltare il collegamento, sperando che non succeda a lui e amaramente liquidato da Viola "se lo fai per noi non ti sprecare...non lo meritiamo" si contrappone in questa stessa Palermo al primo circolo Arci gay e alle prime forme di lotta di un "77 rigurgito di lotte forti e belle. In questo mescolarsi di colori c'è una violenza banale nella sua crudeltà, la morte di due donne e quella interiore di un'altra. Perché picchiare, schiacciare psicologicamente, ucciderle, non rientra nel cambiamento di ruolo, nell' insicurezza maschile che può derivarne. È questione di male. E il male, sappiamo bene che non ci sostituisce alla giustizia, qualche volta si estirpa. Per evitarlo ad altre. I rosso granata dai bagliori profondi pensano che non ci sia inferno per questo. ma ovviamente è un colore deciso ma opinabile.
 
Ps (Umberto è verde bottiglia, rassicurante, profondo, di caratura…se fosse musica sarebbe Vivaldi.) 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri