none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Chi pensa alla riforma del clima?

20/9/2022 - 12:25

Chi pensa alla riforma del clima?


In questi giorni, numerosi scienziati stanno denunciando i troppi silenzi, anche della campagna elettorale, sulle condizioni del clima che sta già provocando gravi danni al pianeta.
Danni dei quali dobbiamo farci carico, a prescindere dal voto del 25 settembre i cui risultati potranno favorire una politica in grado di concorrere maggiormente anche alla riforma del clima rispetto al passato: riforma però che in ogni caso richiederà un impegno che ancora è inadeguato e insufficiente.
Sarà bene pensarci in tempo.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/9/2022 - 13:49

AUTORE:
Fact-checking

Il Governo Conte I ha previsto il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale”, anche detto “ProteggItalia”. 10,8 miliardi per il triennio 2019-2021
https://www.governo.it/sites/governo.it/files/ProteggItalia_0.pdf

Inoltre grazie al Governo Conte II con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sono destinati dal 2020 al 2026 un totale di 2,487 miliardi di euro.

20/9/2022 - 12:30

AUTORE:
Michele

Uno dei primi provvedimenti presi dal Governo guallo-verde, fu quello di smantellare l'unità speciale #Italiasicura, il progetto che Renzi aveva affidato all'architetto Renzo Piano. Il gesto è passato quasi inosservato, ma è stato un atto criminale, irresponsabile perché ha distratto il finanziamento, a favore di quota 100 e il Rdc. Un Paese non può andare avanti, se si distruggono le cose buone, sol perché le ha fatte il Governo precedente. Così non va, ora piangono i morti e quanti hanno perso ogni bene, conquistato con il duro lavoro e i sacrifici di una vita.
Non ci sono parole, sono solo dei miserabili.