none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Mercoledì 5 ottobre in Sala Consiliare incontro conclusivo: in arrivo esiti e proposte in tema di mobilità sostenibile sul territorio
Percorso partecipativo "Ripartiamo...tutti a piedi e in bicicletta"

4/10/2022 - 14:02

Percorso partecipativo "Ripartiamo...tutti a piedi e in bicicletta": mercoledì 5 ottobre in Sala Consiliare incontro conclusivo: in arrivo esiti e proposte in tema di mobilità sostenibile sul territorio

 

Vecchiano, 4 ottobre 2022 – Mercoledì 5 ottobre nella Sala Consiliare di Vecchiano, dalle 17,00 alle 20,00, si svolgerà l'evento pubblico di presentazione degli esiti e delle proposte del percorso partecipativo "Ripartiamo...tutti a piedi e in bicicletta", condivise dai partecipanti.

“Il progetto, finanziato dall'Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione, è stato avviato dal nostro Ente a giugno di quest'anno, svolto in collaborazione con Comunità Interattive, ed ha stimolato un confronto costruttivo sulla mobilità lenta a livello locale”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini. “Il nostro progetto, peraltro, lo scorso 16 settembre, è stato tra le esperienze locali menzionate presso al Convegno “Città 30 CORRIAMO!

L'urbanismo tattico, strada virtuosa per la mobilità sostenibile", tenutosi a Palazzo Blu a Pisa, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Un evento, quello di Palazzo Blu, in collaborazione con Fiab Pisa, del cui direttivo fa parte anche l'Ing. Giovanni Bruschi, esperto in beni architettonici e del paesaggio che collabora, insieme a Comunità Interattive APS, alla realizzazione del percorso partecipativo sulla mobilità lenta "Ripartiamo...tutti a piedi in bicicletta", e che ha messo in luce quanto l’esperienza partecipativa voluta dalla nostra Amministrazione Comunale, in tema di mobilità sostenibile, possa essere fondante anche per le piccole Comunità come la nostra, che, comunque, necessitano, anche per la loro struttura morfologica, di una sempre maggiore attenzione a questa tematica, centrale pure per il benessere psicofisico delle persone”, aggiungono il primo cittadino e l’Assessora Canarini.

 L'Amministrazione Comunale, nell’incontro del 5 ottobre in Sala Consiliare, comunicherà quanto, delle proposte elaborate, potrà essere recepito, mentre i partecipanti attivi e gli esperti racconteranno l'importanza del processo partecipativo per loro, per il territorio.
“Si ragionerà, poi, sulle prospettive per continuare il percorso attivando una prima sperimentazione di Pedibus e promuovendo la costituzione di una sorta di Comitato permanente per la Mobilità Sostenibile a Vecchiano”, concludono Angori e Canarini.

Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it

(In foto la partecipazione del Comune di Vecchiano al Convegno di Palazzo Blu)







Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/10/2022 - 19:20

AUTORE:
Cicloamatore

Finalmente anche a Vecchiano si parla di piste ciclopedonali. Speriamo che da questa iniziativa lodevole venga fuori qualcosa di buono e soprattutto di pratico.
Intercettare i grandi progetti nazionali di piste ciclabili sarebbe indispensabile visto che siamo nel tracciato nazionale.

6/10/2022 - 10:32

AUTORE:
Luigi

Con un ritardo di qualche decennio anche il comune di Vecchiano si è accorto che servono piste cilabili affinchè i cittadini possano scegliere questa mobilità di spostamenteo invece dell'auto.
Sono stata perse molte opportunità negli anni passati per unire le frazioni approfittando della sistemazione degli argini e di cogliere la possibilità di una pista che conducesse fino al mare attraverso il bosco.
Aspettiamo ora le conclusioni di questo forum, quelle operative e non quelle dei discorsi che sono facili da fare per farsi grandi e all'avanguardia.
Qui, da noi, all'avangiardia non abbiamo niente.