Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
‘N NODIESE VA A FAR BAGNO
Parte da casa coll’asciugamano,
colle mutande bone e cor sapone,
ariva là si spoglia, e colla mano
attasta l’acqua un nabbi a fa ‘npressione,
si tuffa, nota ‘m po’, ma un va lontano,
perché un si fida, ‘r Serchio è birbaccione,
ar più se vede ‘m barca Forestano
pole ‘ndà di dilà per la spezione,
ci fosse varche pesca da grattà…
…quarche coomberetto o poponcino,
poi lemme..lemme torna di divà,
si veste, senza stassi a risciacquà,
poi doppo caa ner campo di Gerino,
e a mezzogiorno ‘m punto a desinà.
Dino Baglini (1948) (nodichese)
LA NASCITA DI NODIA
Successe, chi lo sa a’ tempi de’ tempi
che ‘na turba di barbari ritrosi
sfrattò da la tribù un par di branchi
alla ragione ostili e riottosi.
Sola dispersa stracca e disperata
mentre ripa d’Auserculo scendeva
‘sta turba si trovo’ nnun mar di prata
Valalla sospirato ni pareva.
Valalla glièra sì ma di zanzare
ma quelli ‘mpeoriti d’ignoranti
decisi di fermassi e lì allignare
ché tanto un c’era scopo a ‘ndà più avanti.
Sicché pensonno di fondà ‘r paese
m’Ausercolo gliéra la quischione
su che pròda s’avvia la fondazione
e subito si viens’alle ‘ontese.
Si fa di à si disse da maritta
nemmen per sogno noi un sìattrabacca
vienite voi a mancina, giù! s’attacca!
No, gliè di à la posizion prefitta!
Siccom’erin du fare dur’assai
‘gnoranti ‘ome s’è ditto e ‘n po’ balordi
facevin le sassata da’ du’ bordi
pareva ‘e un voléssin finì mai.
Quando funno maturi e scianquinanti
que’ popo’ di tocchi zonzeri e ‘gnoranti
fenn’accordo e fra baci balli e canti
la truppa didilà viense di à.
Traccionno ‘r sorco di à lato Vecchiano
e tutt’assieme d’accordo méssin mano
a fa’ ‘r villaggio ‘n mezz’ar nostro piano
decisi a un voléssene più ‘ndà.
Trovà ‘r nom’ar paese un gostò niente
ni viense fòr da sé spontaneamente
la parte didià sortì vinvente
sicché ni messin nome No-di-à.
Sicché a tutt’oggi vésta No-di-à
ar Comun di Vecchiano glié toccata
se ‘ndava avanti ‘n antro po’ mezza giornata
‘sta stirp ‘ndava ‘n mare a affogà.
Così un ci stava a vergognà
d’avecci nner Comune ‘na frazione
di vésta gente ch’un perd’occasione
per fassi malamente disperà.
Se glierino restati didilà
‘nvece di vienì di à a Vecchiano
òra se li puppava san giuliano
così era lui a sta’ a tribolà.
Piero Chicca (1993) (vecchianese)