none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
di Unicoop Firenze
166 tonnellate di raccolta alimentare nei punti vendita di Unicoop Firenze

17/10/2022 - 23:07

 166 tonnellate di raccolta alimentare nei punti vendita di Unicoop Firenze

 

166 TONNELLATE DI RACCOLTA ALIMENTARE PER L’INIZIATIVA DI SABATO 15 OTTOBRE 
PROMOSSA DA UNICOOP FIRENZE E FONDAZIONE IL CUORE SI SCIOGLIE 
 
Arriva a quota 166 tonnellate il raccolto del secondo appuntamento del 2022, che si è tenuto sabato scorso 15 ottobre in 83 punti vendita Coop.fi e 23 Coop Terre di Mezzo delle province di Siena ed Arezzo 
   
Sono 166 le tonnellate di generi alimentari donati sabato scorso nei punti vendita nel corso della raccolta alimentare organizzata da Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie. Il secondo appuntamento del 2022 con la raccolta alimentare, svolta in 83 punti vendita nelle sette province toscane dove opera Unicoop Firenze e in 23 Coop gestite da Terre di Mezzo e concentrate nelle province di Siena ed Arezzo, conferma la grande generosità dei cittadini. Una generosità più che mai fondamentale nel quadro dell’attuale emergenza economica, per la mole di prodotti donati e per il grande aiuto, diretto e immediato, che potrà dare a chi sta attraversando un momento di difficoltà.  
  
L’iniziativa ha visto la collaborazione delle sezioni soci, di Caritas Toscana e di oltre 200 associazioni di volontariato del territorio. Tantissimi i volontari che hanno dedicato tempo e impegno al sabato di raccolta, per consegnare sacchetti vuoti all'ingresso dei supermercati, riprenderli pieni dopo le casse e smistare i prodotti nelle scatole che già in queste ore vengono distribuite ai centri solidali. I generi alimentari di prima necessità richiesti e più donati sono stati farina, biscotti, latte, biscotti, pomodori pelati, carne, tonno e legumi in scatola, omogeneizzati e prodotti per l’infanzia e per l’igiene personale. All’aiuto alimentare proveniente dalla raccolta, Unicoop Firenze ha aggiunto un contributo straordinario di 100mila Euro che verrà indirizzato alla Caritas e alle altre associazioni di volontariato per fronteggiare il carovita, legato in particolare all’aumento dei costi energetici. Le associazioni potranno così aiutare le famiglie in condizioni di disagio economico, sia con il contributo alimentare che con il pagamento delle utenze.  
 
Se, da un lato, la povertà avanza, dall’altro la solidarietà toscana non arretra: grazie alle due iniziative di solidarietà alimentare promosse da Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie, nel 2022 sono state raccolte in totale 333 tonnellate di generi alimentari; a queste, vanno ad aggiungersi 136mila confezioni di materiale scolastico donate da soci, clienti e cittadini con la raccolta dedicata alla scuola dello scorso 10 settembre.   
 
   
"La situazione della povertà in Toscana è complessa, con tante persone in difficoltà e un numero di richieste di aiuto che segna una crescita e una nuova emergenza sul fronte della povertà energetica. Ringraziamo le centinaia di volontari e il sostegno di migliaia di soci e clienti che, con la loro solidarietà, ci hanno permesso di raccogliere 166 tonnellate di beni di prima necessità che abbiamo potuto mettere immediatamente a disposizione delle associazioni. Nelle prossime ore i prodotti arriveranno sulle tavole delle mense solidali, negli empori della solidarietà e nelle case di chi ha bisogno, un segnale importante, un aiuto concreto e un gesto di vicinanza perché nessuno resti indietro" fanno sapere da Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie.  
   
   
Firenze, 17 ottobre 2022  
 
 
Ufficio stampa  
Unicoop Firenze  










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri