none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Vecchiano
Uno studio idraulico finalizzato alla riduzione della pericolosità da alluvione e rischio alluvioni

21/10/2022 - 20:08

Uno studio idraulico finalizzato alla riduzione della pericolosità da alluvione e rischio alluvioni: un lavoro ad hoc commissionato dalla Giunta Comunale per sviluppare sempre migliori interventi di edilizia nell’area di Migliarino e della Zona Industriale. Rimane invariata, al momento, la classificazione di pericolosità idraulica elevata per la frazione

 Vecchiano, 21 ottobre 2022 – Commissionato dalla Giunta Comunale di Vecchiano, con apposita delibera, uno studio idraulico finalizzato alla riduzione della pericolosità da alluvione e rischio alluvioni, con particolare riferimento alle frazioni della Zona industriale e di Migliarino Pisano, del valore di oltre 12mila euro.

“Lo studio idraulico in questione rappresenta la più aggiornata valutazione tecnica delle

condizioni idrauliche di uso dei suoli della frazione di Migliarino e della Zona industriale, e costituisce anticipazione e approfondimento specifico rispetto al più ampio studio idraulico del territorio in corso di redazione”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “Questo step di lavoro, pertanto, potrà integrare il quadro conoscitivo di riferimento degli strumenti

di pianificazione di cui agli atti di avvio del procedimento ai sensi delle deliberazioni del Consiglio Comunale”, aggiunge il primo cittadino.  

 

“Da sottolineare, inoltre, che lo studio non cambia la previsione del PAI redatto dall'Autorità di Distretto Settentrionale, che continua a classificare la zona di Migliarino come P3, zona dunque a pericolosità idraulica elevata. Ed è pertanto utile ricordare, che la legge regionale 41 vieta espressamente la realizzazione di edifici strategici (come le Caserme di Carabinieri, Polizia e Finanza, ndr) nelle zone sottoposte ad alluvioni frequenti (P3, appunto, ndr)”

 

“Lo studio è finalizzato, piuttosto, ad approfondire le conoscenze attuali. Si tratta di una fotografia molto più dettagliata del territorio per capire quali interventi siano possibili. In particolare, definisce nel dettaglio i battenti idraulici e la magnitudo (velocità) in base agli eventi alluvionali frequenti, e cioè quelli con un tempo di ritorno di 30 anni. Questo, dunque, può essere usato per una migliore progettazione delle opere edilizie e poi andrà anche ad implementare il futuro nuovo strumento urbanistico”, afferma l’Assessora alla Sicurezza Idrogeologica, Sara Giannotti.

“E', inoltre, in fase di elaborazione lo studio relativo al resto del territorio comunale. Ad oggi, inoltre, sono in corso una serie di interventi sul fiume Serchio, che attualmente incidono sugli eventi con tempo di ritorno 30 anni, e non 200 anni; ciò significa non incidono sulla classificazione di pericolosità, che rimane l'attuale”, aggiungono Angori e Giannotti.

L'Amministrazione Comunale, infine, ha già scritto, più volte, su questo tema, di competenza regionale e anche statale, per cambiare il livello di pericolosità. In particolare, ha chiesto interventi di ritorno duecentennale sul fiume Serchio, con annessa richiesta di utilizzare anche i fondi PNRR.


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri