none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, la cerimonia a Vecchiano si celebrerà domenica 6

2/11/2022 - 13:55

Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, la cerimonia a Vecchiano si celebrerà domenica 6

VECCHIANO, 2 novembre 2022 - Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, posticipandola a domenica 6 novembre, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento.
“Come da tradizione, commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate”, afferma il sindaco Massimiliano Angori. “Istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è una festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana”, aggiunge il primo cittadino. Il Comune di Vecchiano ricorderà, insieme all’associazione locale combattenti e reduci, tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre a difesa della patria e della libertà. La cerimonia pubblica si svolgerà con una funzione civile e una religiosa domenica 6 novembre alle 12 presso il Monumento ai Caduti a lato del palazzo comunale.

Oltre ai saluti istituzionali a cura del Sindaco Massimiliano Angori, l’evento prevede anche intervento e benedizione a cura del parroco di Vecchiano Don Renato Melani. Prenderanno parte all'iniziativa anche alcuni rappresentanti dell’Associazione Nazionale Reduci e Combattenti. “Nelle date del primo novembre, inoltre, in occasione delle ricorrenze in onore dei defunti, sono stati depositati delle corone di alloro e vasi con fiori ornamentali presso i cimiteri ed i cippi presenti sul territorio comunale. Ed anche nell'occasione del 6 novembre, saranno depositate delle corone di alloro presso il monumento ai caduti”, conclude il primo cittadino.

Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it

 
Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri