none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio, 3 novembre
LETTURE IN SCENA!

2/11/2022 - 18:51


Tutti abbiamo imparato a leggere, a scuola. Leggere è sostanzialmente un processo di ricerca, comprensione e interpretazione del significato del testo e il più delle volte lo si fa in silenzio.


Ma leggere ad alta voce davanti ad altre persone, senza timore, gustando parola per parola quello che si sta leggendo... è tutta un’altra cosa. Proveremo a farlo insieme.
 
E per farlo, vi invitiamo al corso di Letture in scena!, che riprenderà da novembre al teatro Rossini .
 
Giovedì 3 novembre, alle ore 19,30 gli interessati sono invitati ad un  originale ‘AperiLettura’ che si terrà al Circolo Bouffet, adiacente al teatro Rossini : per conoscerci, per illustrarvi il calendario del corso e il programma, e ..perchè no? per leggere, in teatro.


Il corso si terrà sempre di giovedì, in orario pomeridiano o serale, concordato con i partecipanti e prevede alcuni momenti di perfomance pubblica che si terrano presso il Teatro Rossini di Pontasserchio.
 
Il corso di lettura ad alta voce, è organizzato da Circolo LaAV e Associazione Il Gabbiano in collaborazione con Antitesi Teatro Circo con docenti esperti e formatori e Attiesse associacione teatro e spettacolo.
 
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Promuovere la lettura.

Sviluppare l’ascolto.

Apprendere nuove tecniche per la lettura. Apprendere alcune tecniche di base di lettura ad alta voce di fronte a un pubblico.

Sviluppare le capacità del lettore di procedere in un percorso di analisi di un testo in funzione di una lettura espressiva e comunicativa.

 

ARGOMENTI e ATTIVITA’:

Come leggere ad alta voce.

Utilizzo del Diaframma: esercizi di respirazione

Rilassamento

Rafforzamento della muscolatura facciale

Riscaldamento fisico e vocale

Articolazione della parola Il ritmo

Il tempo

Il volume

Il tono

Il timbro e il colore della voce

Nozioni di dizione di base.

Creazione del setting per la lettura ad alta voce.

Esercizi teatrali sul corpo, sulle emozioni, sulla voce: interpretazione ed espressività nella lettura.

Esercizi di espressività corporea, giochi di improvvisazione e drammatizzazione, mimica corporea di base.

Tecniche di lettura.

Presentazione ad un pubblico, gestione dell’ansia da prestazione.
Il tutto sarà applicato a varie tipologie di testi, che permetteranno un’ampia varietà di esplorazione di diverse tecniche di lettura e di interpretazione, per far sì che i partecipanti possano mettersi alla prova strada facendo. Il laboratorio ha una impostazione poco teorica e molto pratica, per condurre ciascun partecipante a scoprire, inventare, costruire il proprio modo di leggere, il proprio personalissimo modo di “sentire” il testo scelto, alla ricerca della propria, personale “voce per leggere ad alta voce”.


E divertirsi ad esplorarla! 
 
Per informazioni ed iscrizioni: associazioneilgabbiano@virgilio.it - tel. 3470341330
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri