none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PSI - Pisa/Pontedera
Difendiamo la Scuola Pubblica
Didattica Famiglie e Infrastrutture

8/11/2022 - 11:46


Difendiamo la Scuola Pubblica
Didattica Famiglie e Infrastrutture
 
In una scuola superiore di Pontedera, in provincia di Pisa, nei giorni scorsi un professore ha colpito in classe un alunno che  stava disturbando la lezione.
Oggi, a distanza di qualche giorno, Pontedera ha deciso di ripartire, rinnovando l'impegno per la scuola con un patto che comprende tutti gli attori in causa, istituzioni, famiglie e giovani.
Per questo in città, lungo Corso Matteotti, l'amministrazione comunale su iniziativa del Sindaco Franconi ha allestito una vera e propria classe a cielo aperto, banchi, cattedra.
Ha ragione il sindaco di Pontedera.
Ma il professore ha sbagliato.
Fare l'insegnante è un lavoro duro stressante che prevede aggiornamento continuo.
La didattica in classe, in classi super affollate è un arte continua una fatica giornaliera.
La autorevolezza deve essere conquistata ora per ora mai data per scontata, non si basa mai sulla violenza sulla sfida fisica, mai "a Bullo Bullo e mezzo".
Gli insegnanti sono sotto pagati poco supportati non solo dal sistema scuola ma neanche dalla "società civile" dalle famiglie il cui ruolo nella educazione de@ ragazz@ è centrale.
Da questo punto di vista la dichiarazione della madre dello studente colpito dal pugno è esemplare, partiamo da qui e l'insegnante mandiamolo in sabbatico a rigenerarsi ad aggiornarsi a studiare che gli esami non finiscono mai per nessuno.
         Ed infine parliamo di infrastrutture problema storico che si è acuito dopo il Covid con il rientro in presenza, in Provincia di Pisa siamo arrivati all’appuntamento senza classi con i doppi turni in un clima di precarietà che non aiuta né la serenità né la didattica.
La Amministrazione provinciale ha un ruolo e competenze, ma pochi soldi, per affrontare il problema.
La politica ora in vista delle elezioni del Presidente si deve esprimere, il P.S.I. chiede discontinuità.
 
Carlo Sorrente segretario P.S.I. Pisa
Filippo Chelli segretario P.S.I. Pontedera

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri