none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio, 24-27 novembre
ARTE & LIBERTA'-DRIIN DAYS

23/11/2022 - 18:26



Giovedì 24 novembre iniziano i “Driin Days”, organizzati da Antitesi Teatro Circo con la collaborazione del Comune di San Giuliano Terme, che animeranno l’intera Pontasserchio fino a domenica 27 novembre.

 

Una festa capace di coinvolgere davvero tutti, dalla Parrocchia alla Casa del Popolo, alle associazioni locali e nazionali che si confrontano su temi sociali ed educativi.

 

E infatti sono tantissimi gli eventi, molti gratuiti, in programma per l’evento, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito del Progetto “Arte e Libertà”, che veicola tematiche sociali attraverso la magia delle arti circensi.

Una quattro giorni che si muove tra la borgata di Pontasserchio e il Teatro Rossini, che proprio quest’anno compie 100 anni e tiene le fila di tutti i protagonisti che si alterneranno nel corso dei Driin Day.


Tanti gli appuntamenti, si parte Giovedì 24 novembre con “Gli ultimi saranno gli ultimi” del Teatro Popolare d’Arte con Gaia Nanni e Gabriele Doria alla chitarra, regia di Gianfranco Pedullà, spettacolo in collaborazione con l’Associazione Binario Vivo.

 

Venerdì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il programma inizia alle 10.00, al Teatro Rossini con uno spettacolo per le scuole, che è già Sold Out, “Le principesse capovolte - storie di pari opportunità e stereotipi rovesciati per bambini e bambine” (Compagnie Il Gabbiano e Antitesi Teatro Circo), e che apre la stagione delle matinée del Teatro.

Si prosegue poi la sera, alle 21,00 sempre al Teatro Rossini, con l’incontro/dibattito "Donna, vita, libertà", in collaborazione con il coordinamento “Ora Basta”.

A seguire, alle 22.00, lo spettacolo di Circo Contemporaneo “Stria”, (Compagnia Antitesi Teatro Circo), dove al centro c’è la figura, provocatoria e anticonformista, della strega.


Il 26 e 27 novembre gli eventi si alterneranno dentro e fuori il Teatro, sabato 26 alle 15:00 partirà da Via Veneto anche la Marcia della Pace, organizzata da Casa del Popolo di Pontasserchio e Parrocchia di San Michele Arcangelo, numerosi anche gli spettacoli itineranti e i laboratori ludici e creativi, in piazza Togliatti e via Veneto e resi possibili grazie all’adesione di tantissime associazioni e alla collaborazione con la Consulta del Volontariato di San Giuliano Terme.

 

La giornata di sabato si concluderà, sempre al Teatro Rossini, alle ore 21:00, con lo spettacolo “On the road” della compagnia ArteMakia, una delle compagnie più interessanti nel panorama italiano del Circo Contemporaneo.


Insomma, un evento inclusivo che coinvolgerà l’intera frazione di Pontasserchio.

 

A sottolinearlo è anche la Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di San Giuliano Terme, Lucia Scatena: «Siamo molto contenti di vedere il Teatro Rossini, che alle porte del suo centenario (7 dicembre 2022 ndr), si prepara ad accogliere la cittadinanza in una quattro giorni ricca di eventi, che da Pontasserchio, avranno una risonanza e un’affluenza anche nazionale.

Il teatro e il circo diventano così un’occasione di confronto e di inclusività.

Uno spazio dove divertirsi, certo, ma anche dove riflettere su temi fondamentali: come i diritti umani, la parità di genere, temi ancora molto attuali, e sull’importanza della cultura come motore di cambiamento e arricchimento per tutti».   

 
Per il programma completo e ulteriori informazioni sul sito di Arte e Libertà (http://www.arteliberta.it/) e di Antitesi Teatro Circo (https://www.antitesiteatrocirco.it/).


Per la prenotazione degli spettacoli: social@antitesiteatrocirco.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri