none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Calci
Il presepio che cresce.
Chiesa di sant'Agostino, Nicosia di Calci.

10/12/2022 - 23:23

Il presepio che cresce.
Chiesa di sant'Agostino, Nicosia di Calci.
 
 
In occasione delle prossime festività natalizie, riapre il “Presepio che cresce” a Nicosia di Calci.


Si presenta - a chi vuole godere della sua magia - venerdì 16 dicembre, alle ore 21,15, con una serata di musica del “Voices of Heaven Gospel Choir” e un momento di preghiera e di condivisione, per poi restare aperto il giorno di Natale con orario 16,00 - 19,00 e dal 26 dicembre all'8 gennaio, con orario 15,00 - 18,00.
 
Il “presepio che cresce”, come da tradizione, cresce anche quest'anno di un nuovo personaggio, che sarà svelato la sera dell'apertura.
Grazie al folto gruppo di lavoro formato da donne, uomini, ragazze e ragazzi che hanno dedicato il loro tempo, le loro energie e le loro capacità nell'allestire il presepio, si rinnova nuovamente la  bellezza di un luogo che ha molte storie da raccontare, di Nicosia, del territorio. E, soprattutto, la bellezza della comunità e della voglia di condivisione.
 
Il presepio è a ingresso libero e gratuito.
Le offerte raccolte durante la serata di inaugurazione e nel periodo di apertura del presepio, tolte le spese, saranno devolute alla comunità parrocchiale e all'ASI, Associazione Senologica Internazionale che opera a Pisa affiancando l'U.O. di Senologia dell'Ospedale.
 
Il presepio, come molti altri diffusi in tutta la Toscana e oltre, fa parte di Terre di Presepi, la rete che unisce e coordina i tantissimi presepi della Regione e d'Italia.
È realizzato dalla comunità parrocchiale di Nicosia e dall'associazione Nicosia nostra, con il patrocinio e il contributo del Comune di Calci.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri