Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
DOV'È LA FREGATURA?
D'Alema il sensale: dall'acquisto di ventilatori cinesi ai contatti con il Qatar
SALVATORE MERLO 13 DIC 2022
Il dragone, i colombiani e ora pure il paese del nuovo "gate". L'ex presidente del Consiglio ha creato connessioni prima tra le aziende cinesi e la Protezione civile italiana, e poi tra il governo di destra della Colombia e Leonardo. Non è che negli ultimi trent'anni abbiamo scambiato Totò con Decio Cavallo?
Quando pensiamo a Massimo D’Alema ci viene sempre in mente Clemenceau che diceva di Poincaré: “Poincaré sa tutto, ma niente altro”. Egli d’altra parte scrive e presenta libri, rilascia interviste sul futuro della sinistra, fa da tutor a Giuseppe Conte, infilza Matteo Renzi e poi, nei ritagli di tempo, si direbbe, coltiva pure un’attività parallela che tuttavia sempre più lo fa somigliare – sia detto con rispetto – a Totò quando vende la Fontana di Trevi al povero Mister Decio Cavallo. Anche se, per la verità, ancora non è ben chiaro se D’Alema sia in effetti quello che la Fontana di Trevi la vende, o quello che invece al contrario se la compra. A marzo del 2021, in piena pandemia, per dire, D’Alema aveva messo in contatto un’azienda cinese con la Protezione civile italiana.
E insomma questo ex presidente del Consiglio ed ex ministro degli Esteri aveva fatto acquistare al governo un centinaio di ventilatori ospedalieri. Quasi tre milioni di euro.