none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Cascina
Natale a Cascina: gli eventi dal 27 al 29 dicembre

24/12/2022 - 8:14

Natale a Cascina: gli eventi dal 27 al 29 dicembre


Passato il Natale, ripartono gli appuntamenti ludici e culturali organizzati dall’amministrazione comunale. Al mattino, dalle 10 alle 12.30, i genitori potranno far passare il tempo ai propri figli alla Biblioteca comunale Peppino Impastato con “SuperNoi”, per scoprire gli eroi dei fumetti ed altre storie insieme a Chiara e Jacopo (altri appuntamenti giovedì 29 dicembre, martedì 3 e giovedì 5 gennaio sempre in orario 10.00-12.30). sempre in Biblioteca, dalle 15.30 alle 18.30 dei giorni 27, 28 e 29 dicembre, si radunerà una piccola tribù di appassionati di scienza pronti ad accogliere sapiens curiosi e sorridenti di età compresa tra i 6 e i 106 anni. Tra sorrisi, chiacchiere e amicizie vecchie e nuove, ci ritroveremo attorno ai tavoli della biblioteca per condividere esperimenti, attività e giochi scientifici in un perfetto clima di festa.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per iscriversi è necessario compilare il seguente

link: https://forms.gle/JzSeQS5i3ft22Num8. Per informazioni o difficoltà di iscrizione è possibile recarsi o telefonare in biblioteca, oppure mandare una mail a: bkinditalia@gmail.com.
La giornata di martedì 27 si chiuderà poi, sempre in Biblioteca, con “Histoire du tango”: il concerto con le musiche di Astor Piazzolla si terrà alle 19 nella sala gipsoteca. Protagonisti saranno Massimo Signorini alla fisarmonica, Roberto Cecchetti al violino e Fabio De Ranieri alla chitarra.
Mercoledì 28 dicembre ancora musica: alle 21 la Chiesa dei Santi Benedetto e Lucia (San Benedetto, Via Tosco Romagnola 800) farà da cornice allo spettacolo "W La Banda", il concerto della banda giovanile della Filarmonica Municipale “G. Puccini”. Giovedì 29 dicembre, invece, si torna in Biblioteca con un talk tutto da ridere.

Alle 19 la sala gipsoteca ospiterà “Salutiamo il 2022 con i protagonisti dei Delitti del Barlume”: un incontro con gli attori Atos Davini, Massimo Paganelli e Marcello Marziali, condotto da Massimo Marini, per andare a scavare anche nel dietro le quinte e scoprire i segreti del successo della seguitissima serie.


--

Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina






















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri