none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pensieri, dubbi e parole di Falcone: “Non ho paura .....
Trump e Pepe Mujica, due mondi capovolti: il giorno .....
C'è del vero in ciò che scrivi, ne convengo. Però .....
Lo Statuto dei lavoratori ( legge 300) fu approvato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Minopoli
Ma la Schlein è ferma a Livorno

26/12/2022 - 20:17

Ma la Schlein è ferma a Livorno

Fa bene Arturo Parisi ad irritarsi.
Lui, che viene dal filone dei cattolici democratici confluiti nel Pd, vede la sua casa approdare al comunismo delle origini. La candidata Schlein ha dichiarato che inizia il suo tour elettorale da Livorno, “dove nel 1921 (scissione dal Psi) prese avvio, dice lei, la rinascita della sinistra”.
Ma anche chi, come il sottoscritto, proviene dalla storia del PCI, di Gramsci e Togliatti, deve allarmarsi alla banale e disinformata violenza che la Schlein fa della nostra storia.
Nel 1921 non rinacque alcuna sinistra. Al contrario la sinistra morì: dopo tre anni (biennio rosso) di estremismo e divisione tra massimalisti e riformisti , trionfò la reazione fascista (nelle urne, prima che nel colpo di Stato). Che seppellì la sinistra.
Il 1921 è l’esempio che mai più dovrebbe essere portato ad esempio.
La signora Schlein dovrebbe leggere qualche libro di storia della sinistra, del PCI e del PSI. Si informi sugli scritti di Gramsci che definiva la scissione di Livorno, dopo il biennio “estremista” del 1919/20, “il più grande trionfo della reazione”.
Altro che “rinascita della sinistra”. Nel PCI si insegnava che quella scissione fu un errore, anche se “provvidenziale” (Giorgio Amendola). Nel senso che, estirpando (già in clandestinità) l’estremismo e il massimalismo del 1921, di Serrati e di Bordiga, diede vita ad un partito “contrario e all’opposto” delle sue origini, “nuovo” rispetto al settario partito minoritario del 1921. A cui la Schlein, con Franceschini e Letta vorrebbero tornare?
Fa bene Parisi ad allarmarsi. Questa costituente rischia di consegnarci una idea di sinistra fuori del tempo e della storia, una mostruosità massimalista vecchia di 100 anni.


Ps: inizi invece da Piombino, vicino a Livorno, la signora Schlein facendo battaglia per il rigassificatore di cui ha bisogno l’Italia.



Umberto Minopoli


Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare. Ha lavorato nel Gruppo Finmeccanica e in Ansaldo nucleare. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro delle Attività Produttive tra il 1996 e il 1999. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dei Trasporti dal 1999 al 2001. Consigliere del Ministro dello Sviluppo Economico per le politiche industriali tra il 2006 e il 2009.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri