Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
E' con grande dolore che abbiamo appreso la notizia della morte di Virgilio Casentini, uno chef rinomato a San Giuliano, Cascina e in tutto il territorio, anche se la sua dote principale era la generosità nel migliorare le attività e nell'impegno nel sostenere le eccellenze gastronomiche del nostro territorio.
Prima a San Giuliano e a Pontasserchio, poi a Cascina e Fornacette, ha abbinato iniziative di ristorazione, in particolare della preparazione della pasta fresca, da cui il nome delle sue imprese "Pasta e Vino".
Ma è stato presente in moltissime iniziative e manifestazioni in collaborazione con Slow Food, da Agrifiera di Pontasserchio a Marina Slow, oltre a trasmissioni televisive.
Siamo addolorati per la perdita dello chef e ancora di più per quella di una persona davvero eccezionale.
Facciamo le più sentite condoglianze a Lucia Landi e a tutta la famiglia.
Per ricordarlo compiutamente, riportiamo l'articolo apparso tempo fa su corrieredelvino.it
Virgilio era nato a Viareggio (LU) il 23 Settembre 1958, il suo Babbo, Italo, faceva il “Pesciaio” e la sua Mamma, Duilia, la Cuoca di professione.
Finite le Scuole dell’Obbligo, Virgilio è entrato a lavorare in un Bar dove ha iniziato a fare anche il Pizzaiolo. Per alcuni anni ha lavorato sempre come pizzaiolo in vari e conosciuti Locali di Marina di Pietrasanta (LU) imparando anche a cucinare grazie all’insegnamento di esperti Chef. Virgilio però aveva e ha un animo artistico e nei momenti liberi si è sempre dilettato a disegnare.
Nel 1990 è entrato come dipendente in un Pastificio, qui ha iniziato a imparare i segreti per fare una “buona pasta”, dopo soli 4 anni Virgilio si è sentito pronto per affrontare un’esperienza tutta sua: ha aperto, a Pontasserchio in Provincia di Pisa, il “Pastificio Jolly”.
L’assoluto impegno di Virgilio nel suo lavoro, dove ha perorato innanzi tutto la qualità, ha dato presto i suoi frutti e i migliori Locali delle Costa Toscana, tra Livorno e Massa, hanno iniziato a usare la sua ottima pasta fresca. Un successo il suo che si è consolidato negli anni.
Nel 2001 Virgilio ha conosciuto, la sera del 25 Dicembre, in un Locale da ballo, Lucia Landi: così è nata la loro storia d’amore.
L’8 Giugno 2009 il Maestro Pastaio Virgilio Casentini e Lucia Landi aprirono, a San Giuliano Terme (PI), l’Osteria “Pasta & Vino”. Era la realizzazione di un loro sogno.
Dopo anni di successi, in cui hanno ospitato personaggi famosi e reso felici moltissimi clienti, nel 2015 l’Osteria “Pasta & Vino” si è trasferita “armi e bagagli” a Cascina (PI) nei locali storici e super suggestivi attuali. L’inaugurazione, l’8 Giugno 2015, è stata un vero e proprio Evento.
L’Osteria “Pasta & Vino” ha quest’atmosfera estremamente intrigante, le stanze realizzate in mattoni e pietra erano, in realtà, una vecchia caserma all’interno delle Mura, e dove ora c’è la Sala principale c’era la Scuderia, al di sopra della quale si trovava il dormitorio dei soldati.
Tutta la costruzione risale al 1150, successivamente, nel 1759, è stata completamente ristrutturata trasformando i locali in una Cantina. Oggi troviamo, dopo l’Ingresso, due Sale che accolgono piacevolmente circa 45 ospiti; con la bella stagione si sfrutta anche un piccolo e romantico dehor.
L’arredamento e la mise en place sono curati (si nota il tocco di gusto della Titolare) e seguono lo stile del Locale.
(articolo dal sito on line www. corrieredelvino.it)