none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Calci
COMUNE DI CALCI - Rifiuti, nel 2021 raccolta differenziata al 73,08%

4/1/2023 - 12:51

COMUNE DI CALCI - Rifiuti, nel 2021 raccolta differenziata al 73,08%

CALCI. Nel 2021 la raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Calci si è attestata al 73,08%, un dato più che positivo tanto in termini assoluti quanto se confrontato con le percentuali degli altri Comuni, grandi o piccoli, della zona pisana.

“Dico grazie e bravi ai cittadini e alle cittadine della Valgraziosa che hanno permesso il raggiungimento di questo risultato -  commenta il sindaco Massimiliano Ghimenti - che ci mette al riparo dalle sanzioni e che porta con sé benefici ambientali ed in termini di contenimento dei costi. Tanto è stato fatto dal 2014, anno del nostro primo insediamento, quando la percentuale di differenziata nei dodici mesi precedenti era al 65%, grazie anche a compagna informative, controlli ma anche importanti iniziative come la separazione di sfalci e potature dall'organico o la reintroduzione delle campane del vetro. E così, grazie a queste scelte ed alla bravura dei nostri concittadini oggi siamo sopra di 8 punti rispetto a prima del nostro insediamento”.

“Ma non ci siamo accontentati - sottolinea il primo cittadino - e infatti abbiamo promosso proprio pochi mesi fa una nuova campagna di sensibilizzazione ‘Calci fa la differenza’ (per la quale ringrazio in particolare la consigliera con delega al miglioramento della raccolta differenziata, Valentina Marras) per informare sul corretto conferimento dei rifiuti. Puntando soprattutto a correggere quegli errori che noi stessi, recandoci ai centri di smaltimento, abbiamo potuto vedere che vengono commessi frequentemente. Per queste ragioni, continuando con impegno, sono certo che possiamo fare ancora meglio, ed è importante farlo, per rispetto dell’ambiente, delle generazioni future, ma anche perché è l'unico strumento che ciascuno di noi ha per contenere i costi della raccolta rifiuti: infatti meno rifiuto indifferenziato e più riciclo significa anche contenimento dei costi in bolletta!”.

I dati sulla raccolta differenziata nel 2021, da poco certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse (Arrr), sono stati comunicati dal sindaco Ghimenti in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale.


















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri