none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Provincia di Pisa
Patto locale formazione Provincia di Pisa

10/1/2023 - 21:47


Patto locale formazione Provincia di Pisa

Patto locale per la formazione nel territorio della Provincia di Pisa: siglato presso l'Auditorium Maccarone un accordo interistituzionale che favorisce l'occupazione. Presente all'iniziativa l'Assessora Regionale Alessandra Nardini.

Rilevare il fabbisogno formativo territoriale per migliorare l’allineamento tra domanda e offerta di formazione, e quindi di lavoro. È questo il principale obiettivo del "Patto locale per la formazione nel territorio della Provincia di Pisa" firmato lunedì, presso l'Auditorium Maccarone, dall’assessoraregionale a istruzione, formazione, lavoro, università Alessandra Nardini, dal Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori, Camera di Commercio  Toscana Nord Ovest, Parti sociali del territorio: organizzazioni sindacali Cgil – Cisl- Uil  e associazioni di categoria,  Università di Pisa, Ufficio scolastico territoriale, Poli tecnico professionali e Fondazioni ITS.Si dà vita quindi ad una alleanza formativa tra istituzioni, parti sociali, scuole, ITS e Università per soddisfare in modo più adeguato i fabbisogni formativi del contesto produttivo territoriale della Provincia di Pisa. Formazione per le giovani generazioni, ma anche formazione continua, per l’aggiornamento delle competenze e per la riqualificazione.Il Patto locale per la formazione  della Provincia di Pisa, che arriva dopo la sigla di quelli di Livorno, Firenze e Prato, si inserisce nel percorso che la Regione Toscana sta mettendo in campo nei territori.Tra gli impegni previsti dal Protocollo, la Regione garantisce informazione costante sui propri strumenti formativi, promuove la parità di genere, aggiorna il repertorio delle figure professionali e mette a disposizione i propri strumenti di validazione delle competenze."Come Regione consideriamo prioritario lo sviluppo a livello territoriale di alleanze formative - ha dichiarato l’assessora Nardini. Avere un quadro più puntuale e aggiornato dei fabbisogno formativi locali ci aiuterà a rendere più aderenti ai bisogni dei territori le azioni che potremo mettere un campo a livello regionale grazie alle importanti risorse che abbiamo a disposizione in questa fase: il nuovo Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) previsto dal PNRR, il nuovo settennato del Fondo Sociale Europeo, il Nuovo Patto per il Lavoro che abbiamo concertato con la Commissione Regionale Permanente Tripartita, rispetto al quale abbiamo allargato il confronto anche ai territori attraverso appositi tavoli provinciali con le parti sociali locali. Proprio il tavolo  pisano ha stabilito che degli oltre 2 milioni di euro destinati con il Patto per il Lavoro a questo territorio provinciale, il 22%, quindi quasi mezzo milione, sia utilizzato per percorsi formativi legati al protocollo territoriale per la formazione.Da un lato la fase difficilissima che stiamo attraversando, per i motivi che tutti noi ben conosciamo, e dall’altro la straordinarietà delle risorse che avremo a disposizione, richiamano ad un impegno senza precedenti che potremo affrontare con la collaborazione di tutti i soggetti firmatari del Protocollo."








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri