none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Guardiamo se si accontenta qualcuno...

14/1/2023 - 7:33


Siamo in un tempo di austerità, dice la televisione, e allora ritorniamo a quella dei nostri avi.
 
L'insalata vuole il sale da un sapiente, l'aceto da un avaro, l'olio da un prodigo, vuol essere mescolata da un matto e mangiata da un affamato.

 

Ora volo in alto e mi diverto con il latino (se ci sono sbagli non me ne frega niente, mi diverto così)

 

Lauda lactuca.


Salis ab sapiens
Acetus ab parci
Oleum ab prodigus
Mixta ab insanis
Manducata ab esuriens

 

Ma allora perché…


Maramao perché sei morto
pan e vin non ti mancava
l’insalata era nell’orto
e una casa avevi tu.

 

 e Maramao rispose ma non lo sentì nessuno: 


Perché non mangiavo ciccia!
Avevo  una micia vegetariana
e per starle alla sottana
ci ho rimesso la pelliccia!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/1/2023 - 21:40

AUTORE:
Silvia

È pur vero che non si vive di solo "pane" in questo caso di sola "insalata", è per questo che esistono : legumi, cereali, frutta, pasta ecc ecc. Per aprirci a nuovi occhi.
Quando compriamo cibo, lo cuciniamo e lo mangiamo, in pochi pensiamo che mettiamo in atto una scelta morale, che oltre a riguardare noi, riguarda anche la vita del pianeta. Quando decidiamo che nel nostro piatto ci sia un animale o un suo derivato, decidiamo anche che il 30 per cento della superficie terrestre venga destinata direttamente o indirettamente agli allevamenti di bestiame, che per l'intero ciclo di vita emettono più gas serra del sistema mondiale dei trasporti, oppure che si consumino centinaia di litri di acqua per ottenere mezzo chilo di carne. Queste sono le decisioni coinvolte nel processo che portano la bistecca sul nostro piatto.
Qui ci vuole un salutare schiaffo da maestro zen, per capire le conseguenze degli allevamenti intensivi, del fatto che ingeriamo animali che hanno sofferto l'ira di Dio, per vedere le conseguenze che il clima ha subito. Come possiamo dopo tutto questo continuare a mangiare animali?
La risposta è l'uovo di Colombo: solo negando la realtà di "chi" c'è dall'altro lato della forchetta. Possiamo rimanere carnivori certo, ma a farne le spese oltre ai poveri animali, lo sarà anche la nostra salute fisica ed emotiva, la salute degli animali stessi che chiamiamo cibo, il nostro meraviglioso pianeta. L'unico che abbiamo.

14/1/2023 - 13:44

AUTORE:
Pallino

E poi si fanno tutti estimatori, grandi esperti di cibi e ricette antiche perche',così dicono, fanno tanto bene alla salute...soprattutto non s'ingrassa...nemmeno il pane sempre messo alla berlina!
Dieta mediterranea, pasti frugali, alimentazione contadina...sfido chiunque non a provare ma a perdurare a nutrirsi così!
Di chiacchiere tante ma quando si allungano le gambe sotto il tavolo e la fame morde, le fauci son come quelle del lupo e i denti son sempre pronti a masticare robina boooona e sostaziooosa!!