none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Vivere il Parco
Carne del Parco alle famiglie bisognose

28/1/2023 - 14:15

Vivere il Parco
Educazione ambientale
Ente Parco


Carne del Parco alle famiglie bisognose


Pisa, 28 gennaio 2023 – Da lunedì le famiglie pisane più bisognose potranno consumare la carne di San Rossore, in particolare quella derivante dalle operazioni di gestione faunistica programmata condotta dalle Guardie del Parco.

L’iniziativa vede in azione una serie di attori: la Regione Toscana che finanzia le operazioni di macellazione assegnate tramite bando pubblico all’azienda agricola Sant’Ubaldo, l’ASL Toscana Nord Ovest, il Parco che fornisce i capi di ungulati selvatici, il Banco Alimentare che distribuisce in tutto il territorio ASL di riferimento e a Pisa la Caritas che tramite l’emporio della solidarietà la rende disponibile a chi ne ha più bisogno.
A San Rossore infatti gli ungulati sono in sovrannumero e la loro popolazione deve essere contenuta per mantenere un sano equilibrio con la flora. Il lupo aiuta ma da solo non è sufficiente, e in attesa della sperimentazione sulla sterilizzazione le Guardie periodicamente prelevano un numero preciso di capi definiti in base ad uno specifico monitoraggio scientifico. Queste carni, molto magre e sane, sono messe a disposizione delle persone più svantaggiate di tutto il territorio, con un’attenzione particolare a Pisa.

«All’emporio della solidarietà accedono le famiglie in difficoltà a cui viene data una tessera con un numero di punti che dipende dal reddito e dal quoziente familiare – spiega Don Morelli – inoltre il nostro personale dà anche i consigli su come cucinare questi particolari tipi di carne». «Abbiamo aderito al progetto di solidarietà alimentare della Regione Toscana – spiega il presidente del Parco Lorenzo Bani – in maniera da aiutare le famiglie che più hanno necessità garantendo un prodotto sano e di qualità».





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri