none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Accademia della Bugia
CAMPIONATO ITALIANO DELLA BUGIA OSPITE DI RAI 3

30/1/2023 - 15:21


CAMPIONATO ITALIANO DELLA BUGIA OSPITE DI RAI 3

Accademia della Bugia 
Ccn:lavocedelserchio@yahoo.it

 Questa mattina, a Le Piastre, si sono svolte le registrazioni di un servizio televisivo che andrà in onda il 10 febbraio nella storica trasmissione "Elisir" di Rai 3.

Sono stati intervistati diversi personaggi storici locali con l'intento di indagare i motivi che hanno portato il paese appenninico a diventare capitale della Bugia.

In paese sono stati esposti i classici cartelli bugiardi che hanno colorato le vie centrali. Non sono mancati nemmeno i reperti del museo della Bugia: tra le strisce pedonali tascabili, la trota con pelliccia dell'era glaciale, il tappo del lago di Como e la natività del 200 A.C, sono fioccati momenti di ironia e divertimento. 
Soddisfazione da parte dell'Accademia della Bugia, come spiega il Magnifico Rettore, Emanuele Begliomini: "Per noi è sempre motivo di grande orgoglio essere riconosciuti dalla tv statale.

Questo gratifica non poco il nostro movimento costituito dall'operato di tanti volontari. In segno di ringraziamento e amicizia abbiamo donato alla Rai un ricercatissimo pezzo di ghiaccio della Valle del Reno dell'inverno 1985". 

Alleghiamo foto (altre foto, sulle nostre pagine di Facebook)









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri